suggerimenti

Perché scegliere un pavimento in legno massello

Viene ricavato dal cuore dell’albero e se trattato e conservato nel modo corretto può praticamente durare in eterno, conferendo valore alla proprietà

Perché scegliere un pavimento in legno massello

Perché scegliere un pavimento in legno massello? Il calore di questo materiale naturale è in grado di donare un carattere accogliente ai locali della nostra abitazione, grandi o piccoli che siano. Si tratta di una soluzione di alto livello, probabilmente meno economica rispetto alle alternative, ma in grado di innalzare il valore di una proprietà. I vantaggi sono molteplici: isolamento termico e acustico ne beneficeranno e in parallelo si avrà anche una maggiore protezione dall’umidità. E poi immaginatevi a camminare scalzi sul parquet: è un’esperienza sensoriale, a contatto con un materiale naturale e antico come il legno.

Perché scegliere un pavimento in legno massello

Oggi sono sostanzialmente due le macrocategorie di parquet disponibili, ossia in legno massello e il prefinito. La prima opzione è quella cosiddetta «tradizionale» ed è la più pregiata. Il legno massello viene ricavato dal cuore dell’albero, ovvero dalla zona più resistente del tronco. Ne deriva un parquet che, se trattato e conservato nel modo corretto, praticamente può durare in eterno. Per i listelli, di varie dimensioni, viene usato puro legno nobile. Un grande classico è il parquet rovere, in grado di acquisire bellezza con lo scorrere del tempo. Più diffuse essenze più tenere, come il faggio e il frassino. In ogni caso, con la miglior posa in opera disponibile, frutto del lavoro artigiano, è possibile assicurarsi un pavimento davvero unico, elegante e capace di resistere allo scorrere del tempo.

Il parquet prefinito

La seconda opzione è quella del parquet prefinito: in questo caso un sottile strato di legno nobile viene posato su altri strati di legno più economico. Quindi nella parte superiore troveremo rovere, noce, faggio, ecc.: il risultato è ovviamente un prodotto dai costi maggiormente contenuti e una posa in opera molto più veloce e semplice rispetto a quella necessario per il parquet in legno massello. Infine possiamo spingerci a parlare del pavimento in laminato: non si tratta di un parquet, ma è nato proprio come sua alternativa più economica, in grado di imitarne le caratteristiche. Le sue qualità? Resistenza, durevolezza e un’ottima resa estetica.