Come arredare il bagno di casa?
Deve essere accogliente, ma anche funzionale e confortevole. Ed esistono semplici trucchi per farlo sembrare più grande…

Come arredare il bagno di casa? E’ sempre una questione delicata. Sia che si tratti di una ristrutturazione globale dell’appartamento che di una casa nuova appena acquistata, questa tematica è centrale. Di certo c’è che il bagno ricopre un ruolo sempre più importante all’interno della casa. Naturalmente è il locale designato per la nostra igiene personale, per la cura di se stessi e del proprio aspetto. Ma allo stesso tempo è anche una sorta di porto sicuro dove recuperare le energie a livello mentale. Dopo una giornata complicata piena di stress, ansie e preoccupazioni a volte il bagno è il luogo giusto dove fermarsi a riflettere, prendendosi un po’ di tempo per se stessi. Il riferimento è ad una lunga doccia calda, ad un rilassante bagno in vasca, alla cura della propria cute o dei capelli.
Come arredare il bagno di casa?
Azioni semplici, che possono sicuramente aiutarci a stare meglio, anche in un periodo complicato come quello che stiamo attraversando. Che cosa serve? Un bagno a misura di persona, in grado di essere accogliente, ma in parallelo anche funzionale e confortevole. Da dove cominciare? Possiamo partire dal box doccia, uno degli investimenti più importanti riferiti al bagno. Se avete spazio non lesinate sulle dimensioni, ma soprattutto è utile realizzarlo in vetro trasparente: così facendo l’intero ambiente risulterà più grande e più luminoso. E inoltre ne guadagnerà in stile. Anche lo specchio scende in campo quando si tratta di far sembrare più grande un locale: uno specchio dalle dimensioni importanti infatti amplificherà la percezione che si ha dello spazio. Altra regola da non scordare è la presenza di mensole e piani d’appoggio: non devono mai mancare, perché sono uno dei fulcri della funzionalità del bagno.
Una questione di equilibrio
Tuttavia serve trovare un giusto equilibrio: lasciare qualsiasi oggetto in bella vista a tanti può non piacere, perciò ecco che subentra l’importanza di ceste e contenitori. Devono essere in tinta, abbinati con le pareti e dislocati nelle giuste posizioni. Menzione speciale per i sanitari: una volta scelti è difficile tornare indietro. Perciò è decisivo sceglierli comodi, posizionati alla giusta altezza: non fatevi abbagliare da ciò vi attrae esteticamente, serve anche testarne effettivamente la funzionalità. Attenzione anche ai colori: soprattutto se gli spazi sono ridotti potrebbe essere una buona idea puntare forte sui colori chiari (il bianco su tutti), per dare quell’impressione di maggiore ariosità.