consigli

Quale vino scegliere in estate? Freschezza e leggerezza prima di tutto

Non è solo questione di gusto: ecco bianchi, rosati e bollicine indicati per abbinamenti perfetti con i piatti di stagione

Quale vino scegliere in estate? Freschezza e leggerezza prima di tutto

Quale vino scegliere in estate? Con le alte temperature, il piacere di un bicchiere di vino cambia volto. In estate si cerca freschezza, leggerezza e aromi delicati, capaci di accompagnare i piatti di stagione senza appesantire. Bere vino con il caldo richiede qualche attenzione: non basta scegliere l’etichetta giusta, ma anche servirlo alla temperatura ideale per esaltarne le caratteristiche e mantenerne la bevibilità. I vini rossi strutturati e molto alcolici, perfetti per l’inverno, lasciano spazio a bianchi vivaci, rosati profumati e bollicine dissetanti. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra gusto e sensazione di freschezza, senza rinunciare alla qualità.

Quale vino scegliere in estate? I bianchi

I vini bianchi sono i protagonisti della stagione calda. In estate, un buon bicchiere di Vermentino, Falanghina, Sauvignon Blanc o Pinot Grigio offre freschezza e profumi di frutta e fiori, perfetti con insalate di mare, crudi di pesce o formaggi freschi. Questi vini, serviti tra gli 8 e i 10 gradi, mantengono una piacevole acidità e note minerali che li rendono dissetanti. Anche i bianchi leggermente aromatici, come il Gewürztraminer, possono regalare esperienze sorprendenti se abbinati a piatti speziati o etnici, tipici delle cene estive.

Rosati: il compromesso elegante

Il vino rosato rappresenta un’ottima scelta per chi ama la freschezza ma non vuole rinunciare a una leggera struttura. Le versioni provenzali, chiare e delicate, sono ideali per antipasti e piatti leggeri, mentre i rosati italiani, da Negroamaro o Montepulciano, offrono più corpo, perfetti per grigliate di pesce o carni bianche. Serviti intorno ai 10-12 gradi, i rosati mantengono vivacità e profumi fruttati, senza risultare pesanti, diventando così protagonisti delle tavolate estive.

Bollicine: festa e freschezza nel bicchiere

Con il caldo, le bollicine sono sinonimo di convivialità. Spumanti metodo classico, Prosecco o Franciacorta regalano vivacità e un piacevole effetto rinfrescante. Perfette per l’aperitivo, accompagnano bene anche fritture di pesce e piatti freddi. La temperatura di servizio consigliata è tra i 6 e gli 8 gradi, per mantenere la frizzantezza e rendere ogni sorso una piccola pausa di piacere.

Attenzione alla temperatura di servizio

Anche il miglior vino estivo può perdere la sua magia se servito troppo caldo. Con le alte temperature, è fondamentale utilizzare secchielli con ghiaccio o wine cooler per mantenere la bottiglia alla temperatura ideale. Così si preservano aromi e freschezza, senza far evaporare la componente alcolica troppo rapidamente.