il piatto

Pasta con pomodorini confit e stracciatella, una ricetta da provare

La bella stagione è perfetta per piatti freschi e leggeri, che uniscono ingredienti semplici e genuini

Pasta con pomodorini confit e stracciatella, una ricetta da provare
Pubblicato:

Pasta con pomodorini confit e stracciatella: la primavera è la stagione ideale per portare in tavola piatti colorati e leggeri, capaci di esaltare i sapori più autentici. La pasta con pomodorini confit e stracciatella è una ricetta semplice ma ricca di gusto, che unisce la dolcezza intensa dei pomodorini cotti lentamente alla cremosità della stracciatella, creando un equilibrio perfetto tra freschezza e sapore.

Pasta con pomodorini confit e stracciatella: gli ingredienti

Per ottenere il massimo da questa ricetta, è essenziale scegliere ingredienti di qualità. I pomodorini confit, preparati con una lenta cottura in forno a bassa temperatura, diventano caramellati e saporiti, sprigionando tutta la loro dolcezza naturale. La stracciatella, con la sua consistenza morbida e il sapore delicato, avvolge la pasta in una crema irresistibile. Un tocco di origano e basilico fresco completa il piatto con una nota aromatica e profumata.

Ingredienti per 4 persone:
320 g di pasta (orecchiette o trofie)
400 g di pomodorini ciliegino
200 g di stracciatella di burrata
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di zucchero di canna
Origano secco q.b.
Basilico fresco q.b.
Sale q.b.

La preparazione dei pomodorini confit

Per ottenere pomodorini confit perfetti, è necessario un po’ di tempo, ma il risultato ripaga l’attesa. Si tagliano i pomodorini a metà e si dispongono su una teglia rivestita di carta forno. Vengono conditi con olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, zucchero di canna e origano. La cottura avviene in forno statico a 140°C per circa un’ora e mezza, fino a quando i pomodorini risultano appassiti e leggermente caramellati.

Fra semplicità e armonia

Mentre i pomodorini cuociono lentamente, si porta a ebollizione abbondante acqua salata per la pasta. Si sceglie un formato che possa raccogliere al meglio il condimento, come le orecchiette o le trofie. Una volta cotta al dente, la pasta viene scolata e saltata rapidamente in padella con un filo d’olio e i pomodorini confit, che rilasciano un sugo naturalmente saporito. A fuoco spento, si aggiunge la stracciatella, mescolando delicatamente per amalgamare il tutto senza farla sciogliere completamente. Il piatto viene completato con foglie di basilico fresco e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo, per esaltare ulteriormente i sapori.

Seguici sui nostri canali