la proposta

Insalata di melone, cetriolo e feta: un antipasto estivo fresco e veloce

Una ricetta leggera, pronta in pochi minuti, ideale per iniziare pranzi e cene con gusto

Insalata di melone, cetriolo e feta: un antipasto estivo fresco e veloce
Pubblicato:

Insalata di melone, cetriolo e feta: un antipasto estivo fresco e veloce. Quando le temperature salgono e l'appetito si fa più leggero, gli antipasti estivi sono la soluzione perfetta per iniziare un pasto con il piede giusto. Ecco allora una ricetta semplice ma sorprendente: l’insalata di melone, cetriolo e feta. Un antipasto estivo veloce, colorato, fresco e dal perfetto equilibrio tra dolce e salato. Ideale per aprire un pranzo in terrazza o per un buffet all’aperto.

Insalata di melone, cetriolo e feta

Questa ricetta sfrutta ingredienti tipici della stagione estiva, come il melone, il cetriolo e la menta. Il melone apporta dolcezza e freschezza, il cetriolo una nota croccante e dissetante, mentre la feta aggiunge sapidità e una consistenza piacevolmente cremosa. Il tutto è arricchito da un filo d’olio extravergine di oliva e qualche goccia di succo di limone che rendono il piatto ancora più vivace.

Preparazione facile e immediata

Preparare questo antipasto estivo è davvero semplice. Basterà tagliare il melone a cubetti dopo averlo pulito dai semi, sbucciare e affettare il cetriolo, sbriciolare grossolanamente la feta e unire il tutto in una ciotola. Aggiungere foglioline di menta fresca, condire con olio extravergine di oliva, un pizzico di sale (senza esagerare, la feta è già saporita), e un po’ di succo di limone o lime per un tocco agrumato. Può essere servito subito oppure lasciato riposare in frigorifero per una decina di minuti prima di portarlo in tavola. Il risultato sarà un antipasto rinfrescante, che conquista per leggerezza e gusto.

Perfetto per ogni occasione estiva

Questa insalata estiva si presta a moltissime occasioni: è ideale come antipasto per una grigliata con gli amici, come apertura di un pranzo domenicale in famiglia oppure come piatto leggero per chi cerca un’idea veloce ma d’effetto. Può anche trasformarsi in una portata principale leggera, magari arricchita da qualche oliva nera o da una manciata di quinoa per un tocco più nutriente.