suggerimenti

Grigliata di pesce, un inno a gusto, leggerezza e convivialità

Un’idea perfetta per cene estive all’aperto: quali pesci scegliere, come prepararli e tutti i trucchi per una cottura impeccabile

Grigliata di pesce, un inno a gusto, leggerezza e convivialità
Pubblicato:

La grigliata di pesce è una delle alternative più apprezzate alla classica grigliata di carne, soprattutto durante la bella stagione. Più leggera, ma altrettanto gustosa, permette di portare in tavola sapori delicati ed eleganti, che si sposano perfettamente con un contorno di verdure grigliate, insalate fresche e vini bianchi aromatici. Ma per ottenere un risultato davvero impeccabile è importante scegliere i pesci giusti e cuocerli con attenzione, rispettando tempi e tecniche. Ecco tutto quello che serve sapere per organizzare una grigliata di pesce perfetta.

I pesci migliori da mettere sulla griglia

Non tutti i pesci sono adatti alla cottura alla griglia. Quelli ideali sono i pesci compatti, con una carne soda che non si sfalda facilmente. I più consigliati sono l’orata, il branzino, il sarago e la trota, perfetti da grigliare interi. Ottime anche le seppie, i calamari e i polpi, che con una breve cottura diventano teneri e saporiti. Per chi ama i crostacei, gamberoni, scampi e mazzancolle sono una scelta vincente. Anche le fette di pesce spada, tonno o salmone si prestano molto bene alla cottura diretta sulla griglia.

Preparare il pesce prima della cottura

Prima di passare alla griglia, è fondamentale pulire accuratamente il pesce: rimuovere le interiora, le squame e, se necessario, la pelle. I pesci interi vanno eviscerati e sciacquati bene, poi si possono aromatizzare con un trito di prezzemolo, aglio, scorza di limone e un filo d’olio extravergine. Per evitare che si attacchino alla griglia, è utile ungere leggermente sia la griglia stessa sia il pesce. I crostacei e i molluschi possono essere conditi con poco olio e una spruzzata di vino bianco o limone.

Tecniche e tempi di cottura alla griglia

La cottura del pesce richiede fiamma moderata e attenzione costante. I pesci interi vanno cotti circa 5-7 minuti per lato, a seconda della dimensione. Il pesce spada e il tonno, tagliati a fette spesse, cuociono in 3-4 minuti per lato, mantenendo l’interno morbido. I crostacei cuociono rapidamente: bastano 2-3 minuti per lato, finché non diventano rosati. Le seppie e i calamari vanno scottati pochi minuti, altrimenti diventano duri. È importante non girare troppo spesso il pesce, per evitare che si rompa.

Come servire la grigliata di pesce

Una volta cotto, il pesce va servito caldo, magari su un vassoio grande che raccolga le diverse varietà. Per esaltarne il sapore bastano un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo, un pizzico di sale e qualche goccia di limone. Accompagnalo con verdure grigliate come zucchine, peperoni o melanzane, oppure con un’insalata leggera. In abbinamento, un vino bianco secco e profumato completerà il pasto in modo perfetto.

Consigli per una grigliata all’aperto di successo

Se la grigliata si svolge all’aperto, è importante preparare tutto in anticipo. Il pesce va tenuto al fresco fino al momento della cottura, e conviene organizzare il piano cottura in modo da tenere separati i diversi tipi di pesce. L’utilizzo di griglie antiaderenti o cestelli appositi aiuta a evitare che il pesce si rompa o si attacchi. Infine, non dimenticare le salse: una citronette o una salsa verde leggera possono fare la differenza.