Che bontà!

Cheesecake senza cottura ai frutti di bosco: la ricetta

Un dolce fresco e facile da preparare, perfetto per ogni fine pasto

Cheesecake senza cottura ai frutti di bosco: la ricetta
Pubblicato:

Tra i dolci più amati dell’estate c’è la cheesecake estiva senza cottura ai frutti di bosco. Cremosa, fresca e senza bisogno del forno, è perfetta per concludere un pranzo o per concedersi una pausa dolce durante le giornate più calde. Facile da preparare, ha un aspetto elegante e conquista al primo assaggio.

Cheesecake senza cottura ai frutti di bosco

La base della cheesecake si realizza tritando finemente dei biscotti secchi, solitamente tipo digestive, e mescolandoli con burro fuso. Il composto viene poi pressato in uno stampo a cerniera e lasciato raffreddare in frigorifero, così da creare una base compatta e croccante, che contrasta con la cremosità della parte superiore.

Una crema leggera e vellutata

La parte centrale del dolce è costituita da una crema morbida, realizzata con formaggio spalmabile, panna fresca montata e zucchero. Il tutto va lavorato fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea, da versare sopra la base una volta raffreddata. Dopo l’assemblaggio, la cheesecake va lasciata in frigo per almeno quattro ore.

La dolcezza naturale dei frutti di bosco

A rendere davvero speciale questa cheesecake estiva è la copertura. Si possono usare frutti di bosco freschi – come lamponi, mirtilli, ribes e more – oppure preparare una coulis, cuocendoli brevemente con poco zucchero. Il risultato è un topping colorato, profumato e dal gusto leggermente acidulo che bilancia la dolcezza della crema.

Un dessert per ogni occasione

La cheesecake estiva senza cottura è perfetta per concludere una cena con amici, per festeggiare un compleanno o semplicemente per regalarsi un momento di dolcezza. Non serve accendere il forno né avere grandi abilità in cucina: basta un po’ di attenzione ai passaggi e il successo è assicurato.