Carbonara Day: una giornata per celebrare la regina della cucina romana

Un omaggio alla tradizione con la ricetta ufficiale di questo straordinario piatto

Carbonara Day: una giornata per celebrare la regina della cucina romana
Pubblicato:

Carbonara Day: una giornata per celebrare la regina della cucina romana. Si tratta di uno dei piatti simbolo della cucina italiana e, in particolare, della tradizione romana. Amata in tutto il mondo, questa ricetta ha conquistato i palati con il suo equilibrio perfetto tra cremosità e sapore deciso. Il Carbonara Day, che si celebra ogni anno il 6 aprile, è l’occasione ideale per rendere omaggio a questo capolavoro culinario, preparando la versione ufficiale con ingredienti autentici e nel pieno rispetto della tradizione.

Carbonara Day: gli ingredienti

Per realizzare una carbonara autentica per quattro persone, servono pochi ingredienti, ma devono essere di qualità. Il guanciale è l’elemento imprescindibile che dona sapore al piatto, mentre il pecorino romano garantisce la giusta sapidità. Le uova, rigorosamente fresche, sono fondamentali per ottenere una crema perfetta senza l’uso della panna. Il pepe nero completa il piatto, aggiungendo un tocco aromatico. Per la pasta, la scelta più tradizionale ricade sugli spaghetti, che si avvolgono perfettamente nella crema di uova e formaggio.

La preparazione della carbonara

Il primo passo per una carbonara perfetta è preparare il guanciale. Dopo averlo privato della cotenna, va tagliato a listarelle spesse e lasciato rosolare a fuoco medio in una padella senza aggiungere olio. Il grasso si scioglierà lentamente, creando una base saporita per il condimento. Nel frattempo, in una ciotola, si sbattono le uova con il pecorino grattugiato e una generosa macinata di pepe nero, mescolando fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

La cottura e l’unione degli ingredienti

Mentre il guanciale diventa dorato e croccante, la pasta viene cotta in abbondante acqua salata. Una volta scolata al dente, va trasferita direttamente nella padella con il guanciale, in modo che assorba tutti i sapori. A fuoco spento, si aggiunge il composto di uova e pecorino, mescolando rapidamente per evitare che le uova si rapprendano e per ottenere una crema avvolgente. Se necessario, un mestolo di acqua di cottura aiuta a raggiungere la consistenza perfetta.

Servire la carbonara come da tradizione

Una volta amalgamati tutti gli ingredienti, la carbonara è pronta per essere servita. Un’ultima spolverata di pecorino e pepe nero esalta il gusto e completa il piatto. La cremosità della salsa, il sapore intenso del guanciale e la sapidità del pecorino creano un equilibrio unico, rendendo ogni forchettata un’esplosione di gusto.

Seguici sui nostri canali