Aperitivo Day, una giornata per celebrare il rito italiano più amato
Si festeggia ogni 26 maggio, occasione perfetta per riscoprire il valore conviviale e culturale di un’abitudine apprezzata

Il 26 maggio si celebra l’Aperitivo Day, una giornata dedicata a uno dei momenti più iconici della tradizione gastronomica italiana. Nato per omaggiare un'abitudine che da secoli accompagna il nostro modo di vivere il tempo libero, l’Aperitivo Day vuole valorizzare non solo il piacere del buon bere, ma anche l’importanza della socialità e della condivisione. Questa ricorrenza, istituita per la prima volta nel 2020 su iniziativa di alcune associazioni di settore, ha da subito trovato un’ampia adesione tra bar, locali e appassionati. In Italia, l’aperitivo non è semplicemente un drink prima di cena: è un vero e proprio rituale che unisce persone, stimola conversazioni e trasforma un momento ordinario in un’occasione speciale.
Le origini dell’aperitivo e il valore simbolico dell’Aperitivo Day
L’aperitivo affonda le sue radici nell’Ottocento, quando in città come Torino e Milano si iniziavano a diffondere i primi vermouth serviti con stuzzichini salati. Da allora, questo momento di pausa e piacere si è evoluto, diventando parte integrante dello stile di vita italiano. L’Aperitivo Day nasce con l’intento di celebrare questa tradizione, riconoscendole un valore culturale e sociale. È anche un modo per sostenere il comparto dell’accoglienza e della ristorazione, incoraggiando le persone a ritrovarsi e condividere del tempo insieme in modo consapevole.
Come festeggiare la giornata: tra tradizione e novità
Ogni anno, in occasione dell’Aperitivo Day, molti locali italiani organizzano eventi, degustazioni, cocktail speciali e promozioni. È il momento giusto per sperimentare nuovi abbinamenti, scoprire etichette artigianali, ma anche per riscoprire i grandi classici, dal Negroni allo Spritz, passando per analcolici dal gusto deciso. Molti scelgono di celebrare l’aperitivo anche a casa, organizzando piccoli buffet con amici o familiari. L’importante è rispettare lo spirito dell’evento: convivialità, leggerezza e qualità.
Una tradizione che parla italiano, ma piace in tutto il mondo
L’Aperitivo Day non è solo una festa per gli italiani. L’aperitivo è infatti sempre più apprezzato anche all’estero, dove viene visto come simbolo del lifestyle italiano: rilassato, elegante, ma accessibile. Promuovere l’Aperitivo Day significa anche esportare un’idea positiva del nostro Paese, fatta di incontri, sapori autentici e relazioni umane.