suggerimenti

Alimentazione estiva: cosa mangiare quando fa caldo

Con le alte temperature il corpo ha bisogno di leggerezza, idratazione e nutrienti essenziali. Ecco quali cibi preferire per stare bene

Alimentazione estiva: cosa mangiare quando fa caldo
Pubblicato:

Alimentazione estiva: cosa mangiare quando fa caldo? Con l’arrivo delle alte temperature, il nostro corpo modifica alcune delle sue esigenze. Infatti influiscono sull’appetito, sulla digestione e sull’idratazione. Per questo motivo è importante seguire un’alimentazione estiva che aiuti l’organismo a rimanere in equilibrio. Non si tratta di mangiare meno, ma di scegliere i cibi più adatti al clima.

Alimentazione estiva: gli alleati migliori contro il caldo

In estate, frutta e verdura dovrebbero diventare protagoniste assolute della tavola. Sono ricche di acqua, vitamine e sali minerali. Aiutano a reintegrare ciò che perdiamo sudando e offrono una sensazione di freschezza immediata. Via libera ad anguria, melone, pesche, albicocche, frutti di bosco, pomodori, cetrioli, zucchine e carote. Meglio se di stagione, più saporiti e ricchi di nutrienti. Con il caldo, è bene preferire pasti leggeri e poco conditi. I cibi ricchi di grassi o troppo elaborati rallentano la digestione e aumentano la sensazione di spossatezza. L’alimentazione estiva ideale prevede piatti semplici, a base di cereali integrali, legumi, pesce, uova e formaggi freschi. Il condimento perfetto è l’olio extravergine d’oliva, da usare a crudo. Da limitare le fritture e le carni rosse.

Bere tanta acqua per restare idratati

L’idratazione è fondamentale quando le temperature si alzano. È importante bere almeno un litro e mezzo o due litri d’acqua al giorno. In questo modo si reintegrano i liquidi persi e si mantiene stabile la temperatura corporea. Da evitare le bevande zuccherate, gli alcolici e il caffè in eccesso. Ottima alternativa: preparare tisane fredde, centrifughe o estratti naturali. Un buon consiglio per affrontare il caldo è quello di suddividere i pasti durante la giornata. È importante non saltare colazione, pranzo o cena e fare, se serve, uno o due spuntini leggeri. In questo modo si mantiene attivo il metabolismo senza appesantirsi. Il corpo riceve energia in modo costante e riesce a gestire meglio lo stress da calore.

Alimentazione estiva e benessere quotidiano

Seguire una corretta alimentazione estiva significa prendersi cura di sé, sentirsi in forma e più energici. Con pochi accorgimenti è possibile affrontare le giornate calde senza stanchezza e senza rinunciare al gusto. L’importante è ascoltare il proprio corpo, mangiare in modo equilibrato e idratarsi bene. Il benessere comincia dalla tavola.