La violenza contro le donne può assumere diverse forme. Alcune sono più evidenti, come quella fisica, altre meno riconoscibili, come la violenza economica. Questa si manifesta soprattutto in ambito familiare, quando vengono messi in atto comportamenti che impediscono o ostacolano l’indipendenza finanziaria. Spesso si traduce nel limitare l’accesso alle risorse economiche, nel controllare le spese o nel danneggiare le possibilità di autonomia. La violenza raramente si presenta in modo isolato. Molto spesso convivono forme differenti: psicologica, verbale, fisica e sessuale. La violenza economica si inserisce in questo insieme di comportamenti che mirano a ridurre la libertà e la capacità decisionale della donna, fino a controllarne ogni aspetto della vita quotidiana. Per contrastare tali situazioni è disponibile il numero 1522, servizio nazionale gratuito di assistenza alle donne vittime di violenza.
Come prevenire la violenza economica
La prevenzione della violenza economica passa dal rafforzamento dell’indipendenza finanziaria. Un primo passo consiste nell’apertura di un conto corrente personale o nell’utilizzo di una carta che consenta funzioni equivalenti, così da gestire in autonomia le proprie risorse economiche. La scelta dello strumento bancario più adeguato richiede un’attenta valutazione di costi e condizioni. In presenza di dubbi, le figure professionali delle banche hanno il compito di fornire risposte chiare e adeguate. Fondamentale è anche il monitoraggio costante della situazione economica. Tenere sotto controllo entrate e uscite consente di mantenere consapevolezza della propria posizione finanziaria senza delegare totalmente a terzi.
Rafforzare conoscenze e relazioni
La prevenzione della violenza economica implica anche un miglioramento delle competenze finanziarie. Imparare a leggere documenti bancari, comprendere i contratti e conoscere le modalità di tutela del patrimonio rappresentano strumenti preziosi per affrontare eventuali imprevisti. Un ulteriore elemento di protezione è costituito dalle relazioni sociali al di fuori del contesto familiare. Disporre di una rete di sostegno può rivelarsi fondamentale in situazioni di difficoltà. La gestione autonoma dei beni, oltre a garantire maggiore sicurezza individuale, contribuisce a tutelare anche la famiglia.
Una forma di abuso
La violenza economica è una forma di abuso meno visibile ma altrettanto pericolosa. La prevenzione passa attraverso informazione, consapevolezza e utilizzo autonomo degli strumenti finanziari. Rafforzare competenze economiche e tutelare la propria indipendenza significa difendere libertà e sicurezza personale.