importante

Viaggiare con animali domestici: consigli utili per partire sereni

Ecco come muoversi in modo sicuro, con suggerimenti pratici prima e durante il viaggio

Viaggiare con animali domestici: consigli utili per partire sereni
Pubblicato:

Viaggiare con animali domestici: consigli utili per partire sereni. Condividere un viaggio con il proprio cane o gatto può trasformare una semplice partenza in un’esperienza ricca di emozioni. Tuttavia, per rendere tutto davvero piacevole – sia per noi che per loro – è importante prepararsi con attenzione, rispettando alcune semplici ma fondamentali accortezze. Viaggiare con animali domestici non significa solo portarli con sé, ma assicurarsi che ogni fase del viaggio sia pensata anche per il loro benessere.

Viaggiare con animali domestici: prima di partire

La prima cosa da fare è un controllo veterinario. Un check-up completo aiuta a partire con la tranquillità che il nostro amico a quattro zampe sia in forma. Il veterinario potrà anche darci informazioni sanitarie legate alla meta che abbiamo scelto, soprattutto se viaggiamo all’estero o in zone particolari. Oltre alla salute, è fondamentale verificare di avere tutti i documenti in ordine. Il libretto sanitario aggiornato, il passaporto per animali (obbligatorio per spostamenti fuori dall’Italia) e gli eventuali certificati richiesti dal paese di destinazione non devono mai mancare. Meglio controllare con qualche giorno di anticipo, così da avere il tempo di richiedere eventuali integrazioni.

Il bagaglio dell’animale merita attenzione

Portiamo con noi il suo cibo abituale, i farmaci che eventualmente assume, il guinzaglio, la museruola, i giochi preferiti e tutto ciò che può fargli sentire il profumo di casa. Una copertina o un indumento con il nostro odore possono essere un grande conforto. Chiediamo al veterinario come allestire un piccolo kit di primo soccorso, utile anche in caso di viaggi brevi. Se il nostro compagno tende a essere ansioso o nervoso durante gli spostamenti, è bene parlarne in anticipo con il medico veterinario. Esistono integratori naturali, tecniche comportamentali e – nei casi più delicati – anche trattamenti mirati per rendere il viaggio meno stressante.

Durante il viaggio: comfort, sicurezza e attenzione

Una volta in viaggio, non dimentichiamo che il nostro animale ha bisogno di spazi comodi e ben ventilati. Che si viaggi in auto, in treno o in aereo, è importante garantire condizioni adeguate e sicure. Meglio evitare di somministrare pasti nelle due ore precedenti alla partenza, per ridurre il rischio di nausea. In compenso, l’acqua fresca non deve mancare mai. In auto è consigliato pianificare delle soste regolari, soprattutto nei viaggi lunghi, così da permettere all’animale di sgranchirsi le zampe, fare i bisogni e calmarsi. Mai lasciarlo chiuso nel veicolo in sosta, nemmeno per pochi minuti, soprattutto se fa caldo: le temperature interne possono salire rapidamente.
Attenzione anche agli sbalzi termici. I nostri amici pelosi sono molto sensibili al caldo e al freddo improvvisi, quindi cerchiamo di evitare che siano esposti direttamente all’aria condizionata o al sole per periodi prolungati.

Un’esperienza positiva

Infine, possiamo associare il viaggio a un’esperienza positiva: una coccola, un gioco o un piccolo premio aiutano a trasformare lo spostamento in qualcosa di rassicurante, anziché motivo di ansia. Con un po’ di preparazione e il giusto spirito, viaggiare con animali domestici può diventare un momento di gioia da ricordare. I nostri compagni di vita meritano di essere coinvolti nelle esperienze che ci rendono felici, ma sempre nel rispetto delle loro esigenze.

Seguici sui nostri canali