Vacanze estate 2025, sono 8,5 milioni gli italiani che hanno deciso di trascorrere le proprie vacanze a settembre 2025. A rivelarlo è un’analisi Coldiretti/Ixè, che fotografa l’ultimo weekend da bollino rosso del controesodo estivo: da un lato i vacanzieri che rientrano, dall’altro chi sceglie la bassa stagione per partire con meno affollamento e prezzi più bassi.
Vacanze estate 2025, a settembre sono più economiche
Settembre è il mese ideale per chi cerca vacanze economiche in Italia: con la fine di agosto i listini di viaggi, soggiorni e attività di svago scendono fino al -30%. Una scelta sempre più diffusa da chi non vuole rinunciare alle ferie, ma desidera risparmiare, approfittando di una bassa stagione più accessibile e rilassante. Il mare in Italia resta la destinazione più amata anche a settembre, ma cresce il turismo nella natura: sempre più viaggiatori scelgono montagne, parchi e campagne. In questo periodo si possono vivere esperienze uniche come la vendemmia o le passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi porcini, finferli e trombette, con una stagione 2025 particolarmente generosa per gli appassionati.
Boom del turismo enogastronomico
Settembre è anche il mese del turismo enogastronomico in Italia. Secondo le stime di Coldiretti con Campagna Amica e Terranostra, si prevedono quasi 1 milione di presenze negli agriturismi, complice l’offerta di relax, natura e buona cucina. Sagre, degustazioni e eventi tipici rendono la campagna ancora più attrattiva. Il turista-tipo sceglie un viaggio “slow”, spesso in coppia, responsabile e sostenibile; circa la metà è rappresentata da viaggiatori stranieri, tra giovani e over 60. L’estate 2025 conferma il cibo come protagonista delle vacanze in Italia. Più di un turista su due (52%) ha acquistato prodotti tipici come souvenir, battendo nettamente gadget e oggetti artigianali.