voglia di vacanze

Natale e Capodanno in viaggio per 18 milioni di italiani

In 7,6 milioni sono partiti per Natale, in 4,4 milioni partiranno per Capodanno; “vacanza lunga” per 5,3 milioni di connazionali

Natale e Capodanno in viaggio per 18 milioni di italiani
Pubblicato:

Natale e Capodanno in viaggio per 18 milioni di italiani. Per l’esattezza saranno 18 milioni e 300mila gli italiani in viaggio per le festività natalizie, la stragrande maggioranza dei quali (16,9 milioni) resterà entro i confini nazionali. A muoversi durante le vacanze natalizie saranno in 7,6 milioni, mentre 5,3 milioni si concederanno una vacanza “lunga”, cioè di almeno undici giorni. Per il Capodanno, invece, il numero sarà pari a 4 milioni e 400mila, mentre un milione di viaggiatori si muoverà per l’Epifania. Il giro di affari ammonterà a 14,7 miliardi di euro, generati soprattutto dalla montagna – la mete preferita -  e poi da città d’arte e località marine. Queste le stime diffuse da Federalberghi nella consueta indagine di fine anno, effettuata dalla società Tecné.

Natale e Capodanno in viaggio

Tra chi rimarrà in Italia per Natale, il 55% si muoverà nella sua stessa regione di residenza. La classifica delle destinazioni italiane preferite vede in testa la montagna (30%), seguita dalle località di mare (26%) e dalle località d’arte (11,7%). Tra le regioni, in testa la Sicilia (12,5%), seguita da Lombardia (11,2%) e Campania (10,1%). Per la vacanza “lunga” la spesa media pro-capite sarà di 1.398 euro (1.275 per coloro che resteranno in Italia, 2.759 euro per chi si recherà all’estero), cifra che scende a 537 euro (472 euro Italia e 1.813 euro estero) per la vacanza esclusivamente natalizia. Gran parte della spesa sarà destinata al viaggio (28,2%) e ai pasti (25,5%), mentre le spese di alloggio assorbiranno il 9,8% del budget e lo shopping il 18,1%.

Le scelte per l’ultimo dell’anno

Per Capodanno la maggioranza, ovvero 3 milioni 940 mila persone, sceglierà di restare in Italia prediligendo la montagna (33,1%), con a ruota località d’arte (24,2%) o città diverse dalla propria residenza (23,9%). Fra l’1,8% che andrà all’estero la preferenza è per le grandi capitali europee (82,9%) e i parchi divertimento europei (6,2%). La spesa media pro capite (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti) sarà di 639 euro (562 euro per chi resterà in Italia e 1.302 euro per chi andrà all’estero). Il budget sarà dedicato soprattutto ai pasti (29,7%), poi al pernottamento (21,5%) e al viaggio (21,1%). Allo shopping sarà riservato l’11,3%.

Seguici sui nostri canali