La farmacia è un punto di riferimento per la prevenzione
Al suo interno è possibile effettuare controlli periodici, di routine, ma allo stesso tempo anche aderire a campagne dedicate

La farmacia è un punto di riferimento per la prevenzione. E negli ultimi anni, il suo ruolo è profondamente cambiato. Oggi non è più solo un luogo dove acquistare farmaci o ricevere un consiglio veloce: la farmacia è diventata un vero presidio sanitario di prossimità, un punto di riferimento accessibile e affidabile per la prevenzione e la tutela della salute. Fare prevenzione significa prendersi cura di sé in modo costante, anche quando ci si sente bene. Significa monitorare i parametri fondamentali, individuare per tempo eventuali campanelli d’allarme, aderire a programmi di screening o semplicemente chiedere un consiglio qualificato per mantenere uno stile di vita sano. E tutto questo è possibile anche in farmacia.
La farmacia e i servizi a disposizione
Grazie all’impegno quotidiano dei farmacisti e ai servizi sempre più completi messi a disposizione, le farmacie svolgono un ruolo importante nella prevenzione primaria, secondaria e – in alcuni casi – anche terziaria. In modo semplice e vicino al cittadino. Nelle farmacie è possibile effettuare controlli periodici come la misurazione della pressione arteriosa, il monitoraggio della glicemia e del colesterolo, la misurazione del peso corporeo e della circonferenza addominale. Sono piccoli gesti, ma fondamentali per tenere sotto controllo fattori di rischio spesso silenziosi, come l’ipertensione o l’ipercolesterolemia. Avere accesso a questi controlli senza dover affrontare lunghi tempi di attesa è un grande vantaggio per tutti, in particolare per le persone più anziane o per chi ha poco tempo.
Oltre gli esami di routine
Ma la prevenzione in farmacia va oltre gli esami di routine. In molte strutture è possibile aderire a campagne dedicate, come quelle per la prevenzione dell’osteoporosi, delle malattie respiratorie, del diabete o delle patologie cardiovascolari. Inoltre, la farmacia può offrire servizi di telemedicina, prenotazioni di visite specialistiche, stampa di referti, autoanalisi del sangue, ECG e test diagnostici rapidi. Tutto con l’obiettivo di agevolare il cittadino e renderlo parte attiva nella gestione della propria salute. Anche l’educazione sanitaria ha un posto centrale. I farmacisti, grazie alla loro formazione, sono sempre pronti a dare informazioni corrette su farmaci, integratori, alimentazione, stile di vita e prevenzione. In particolare, possono aiutare le persone a interpretare i risultati di un esame, a capire quando è necessario rivolgersi a un medico o semplicemente a chiarire dubbi spesso trascurati.
Una risorsa preziosa
La farmacia è inoltre un punto chiave per la prevenzione stagionale: qui è possibile sottoporsi a vaccini, ricevere indicazioni su come affrontare al meglio i periodi a rischio come l’inverno o la primavera, oppure ricevere supporto durante particolari fasi della vita, come la gravidanza, la menopausa o l’invecchiamento. In un contesto in cui il sistema sanitario è sempre più sotto pressione, la farmacia rappresenta una risorsa preziosa: è vicina, accessibile, capace di ascoltare e di accompagnare ogni persona in un percorso di salute consapevole e continuo. Prendersi cura di sé inizia da piccoli gesti. E spesso, il primo passo si compie proprio entrando in farmacia.