da sapere

Consigli utili sul peso: come affrontare il tema con i figli

Il Gruppo di Studio Adolescenza della Società Italiana di Pediatria ha realizzato una guida per supportare le famiglie

Consigli utili sul peso: come affrontare il tema con i figli
Pubblicato:

Consigli utili sul peso: come affrontare il tema con i figli? E’ un argomento delicato, che richiede attenzione, sensibilità e le parole giuste. In un mondo in cui l’immagine conta spesso più del benessere, affrontare l’argomento senza generare ansie, insicurezze o senso di colpa è fondamentale. Che si tratti di preoccupazioni legate alla salute, ai cambiamenti del corpo o a ciò che i bambini e gli adolescenti sentono dire fuori casa, il modo in cui i genitori scelgono di aprire questo dialogo può fare una grande differenza nel loro rapporto con il corpo e con il cibo. Per questo il Gruppo di Studio Adolescenza della Società Italiana di Pediatria ha realizzato una guida per supportare le famiglie nel dialogo con i bambini e i ragazzi in sovrappeso tra i 4 e i 14 anni. L’obiettivo? Superare tabù e paure, promuovendo la salute senza stigma o colpevolizzazioni.

Consigli utili sul peso: cosa propone la guida?

  • Consigli pratici per iniziare il dialogo: è meglio affrontare l’argomento in modo naturale, inserendolo in conversazioni quotidiane, come durante la spesa o la preparazione dei pasti. La guida suggerisce di evitare discorsi giudicanti e di concentrarsi su aspetti positivi, come i benefici dell’attività fisica e quelli di un’alimentazione sana.
  • Parole che costruiscono e parole che feriscono: anche in famiglia, commenti apparentemente innocui possono ferire profondamente. Frasi come “Non stai più nei pantaloni!” vanno evitate, preferendo proposte costruttive come “Andiamo a fare una passeggiata insieme?” per creare un clima di sostegno e comprensione.

Fra collaborazione familiare e attenzione allo stigma

  • La collaborazione familiare: la guida sottolinea l’importanza di coinvolgere l’intera famiglia in uno stile di vita più sano, dal cucinare insieme al promuovere attività ludiche. Questo approccio non solo migliora la salute fisica, ma rinforza i legami affettivi.
  • Affrontare lo stigma: i bambini possono essere derisi per il loro peso già in età molto precoce, anche in ambito familiare e questo impedisce loro la costruzione di una forte e positiva identità sociale. La guida spiega come contrastare lo stigma, aiutando i figli a sviluppare un’immagine corporea positiva e a comprendere che il peso non definisce il valore di una persona.
Seguici sui nostri canali