Congedo di paternità, per il 90% delle coppie è troppo breve
Viene utilizzato dal 73% dei padri italiani, che invece usano poco il congedo parentale
Congedo di paternità, per il 90% delle coppie è troppo breve. Il 73% dei padri italiani usufruisce del congedo di paternità, mentre l'utilizzo del congedo parentale - l’astensione facoltativa dal lavoro, concessa a entrambi i genitori - da parte dei padri è basso, con il 20,4% soltanto di loro che vi ricorre. Per il 69% delle madri e per il 72% dei padri, il congedo di paternità dovrebbe essere più lungo, e le madri avrebbero bisogno di un periodo più prolungato per l'allattamento. La maggior parte delle madri e dei padri infine (91% e 89%) ritiene inadeguata la durata dell’attuale congedo di paternità e non è d’accordo con la divisione tradizionale dei ruoli familiari, sia di cura che domestici.
Congedo di paternità, lo studio
Questi sono i principali risultati di uno studio che è parte di 4e-parent (le 4 ‘E’ stanno per Early, per la partecipazione da subito, Equal, per indicare un approccio paritario, Engaged, che richiama la partecipazione, Empathetic, per la valenza empatica accudente e responsiva) un progetto europeo coordinato dall’Istituto superiore di sanità (Iss) con l’obiettivo di promuovere la paternità accudente, e i cui risultati verranno presentati nel corso del convegno Essere padri, prendersi cura - 4e-parent che avrà luogo i 28 novembre all’Iss.
“Tendenza alla condivisione della genitorialità”
“Il fatto che più di 7 padri su 10 utilizzino il congedo di paternità è un segnale forte di una tendenza alla condivisione della genitorialità che rappresenta un chiaro indicatore di un cambiamento culturale in atto, un cambiamento certamente positivo”, commenta i dati Rocco Bellantone, Presidente dell’Iss. “La paternità accudente non solo rafforza il rapporto tra i padri e i figli e le figlie, ma anche favorisce e promuove la relazione paritaria tra uomini e donne. E come una sorta di moltiplicatore positivo, può contribuire al miglioramento dell'intero sistema di relazioni all'interno delle società”.