Perché il mutuo a tasso fisso sta tornando (di nuovo) di moda?

Negli ultimi 8 anni, il mercato dei mutui casa è stato altalenante. I motivi sono diversi e fra questi si ricordano principalmente l’andamento dell’economia italiana e di quella mondiale e, ovviamente, le politiche monetarie della Banca Centrale Europea.
All’inizio del 2017 i tassi erano piuttosto bassi, dopodiché, a partire dal 2022, la crescita dell’inflazione ha spinto la BCE ad aumentare i tassi per contenerla. Ciò ha portato anche a un rialzo dei tassi d’interesse dei mutui che hanno raggiunto picchi notevoli nel 2023. Nel 2024, i tassi hanno iniziato lentamente a scendere e, attualmente, sono relativamente bassi. Per quanto non sia facile fare previsioni, è possibile che vi siano ulteriori riduzioni per chi ha sottoscritto a suo tempo mutui a tasso variabile. Detto ciò, l’interesse verso i mutui a tasso fisso è sempre piuttosto alto. In effetti, la stabilità offerta da un mutuo per la casa a tasso fisso è da molti percepita come una sorta di “protezione” contro eventuali rialzi, sempre possibili in un quadro geopolitico come quello odierno.
Inflazione e politica monetaria della BCE: tassi variabili instabili
L’inflazione in crescita ha portato la BCE ad aumentare i tassi d’interesse e sono state inevitabili le ripercussioni sui tassi dei mutui variabili. L’aumento ha fatto sì che le rate dei mutui diventassero sempre più onerose e ciò ha comportato esborsi imprevisti per le famiglie, creando un certo clima di incertezza.
La progressiva discesa dei tassi che ha caratterizzato il 2024 e le previsioni ottimistiche per il 2025, hanno portato a un desiderio di stabilità, elemento ben rappresentato dai mutui a tasso fisso, visti come “più sicuri”: per molti è preferibile una rata costante fino a scadenza piuttosto che rischiare di vedere aumentare l’importo delle rate nei prossimi anni.
I motivi per cui il tasso fisso attrae oggi
Quando parliamo di mutui casa non si può parlare di “scelta migliore” in senso assoluto. In altri termini: ciò che è buono oggi potrebbe non esserlo fra qualche anno, ma sfortunatamente nessuno può conoscere il corso degli eventi.
In questo momento, oggettivamente parlando, il mutuo a tasso fisso ha alcune interessanti caratteristiche. Il fatto che la rata non subirà mai variazioni, anche se i tassi sul mercato aumenteranno, rende questa opzione decisamente interessante, soprattutto per chi ama pianificare.
Da un punto di vista psicologico, il tasso fisso è più “rassicurante” perché consente di avere un maggiore controllo sulle proprie uscite. Questo è un aspetto importante per chi sta pensando di acquistare casa e per chi ha una scarsa propensione al rischio.
Quando (e per chi) il tasso fisso è la scelta più adatta
Il mutuo a tasso fisso è un’opzione adatta per chi ama pianificare a lungo termine e prevede una situazione finanziaria stabile. Ne rappresenta l’esempio classico il lavoratore a tempo indeterminato, con un reddito sicuro e che non prevede cambiamenti significativi nel futuro.
Inoltre, per chi sta pensando di acquistare casa, il mutuo a tasso fisso garantisce una certezza che non può essere sottovalutata, poiché la rata sarà sempre la stessa in tutti gli anni a venire, senza subire modifiche a causa dell’andamento dei mercati.
Strumenti per valutare la convenienza del tasso fisso
Per chi prende in considerazione un mutuo a tasso fisso per acquistare casa, risultano di notevole aiuto strumenti come i simulatori online. Una volta inseriti i pochi dati necessari, questi strumenti forniscono nel giro di pochi secondi tutti i dettagli relativi al mutuo, mettendo a confronto l’opzione del tasso fisso con quella a tasso variabile, per una valutazione più semplice della convenienza delle varie proposte.
Ovviamente, può risultare utile anche un confronto con il proprio commercialista di fiducia o con il consulente della banca, per ottenere stime su misura in base alle proprie esigenze.
Una riflessione finale
È necessario ribadire che non esiste una scelta giusta in assoluto tra tasso fisso e variabile; essa infatti dipende da fattori che non sono immutabili. Ciò premesso, nel contesto attuale, il mutuo a tasso fisso torna ad avere senso per molti acquirenti, soprattutto per chi cerca stabilità e protezione contro futuri rialzi dei tassi.
Un suggerimento è quello di valutare senza fretta tutte le opzioni disponibili e considerare i propri obiettivi a lungo termine, tenendo conto che in ambito finanziario la prudenza non è mai sbagliata.