I dischi dei freni: informazioni generali sul funzionamento e la manutenzione
![I dischi dei freni: informazioni generali sul funzionamento e la manutenzione](https://newsprima.it/media/2023/01/Dischi-freni-autodoc-420x252.jpg)
Immagine dei dischi dei freni della vettura tratta da pezzidiricambio24.it
I dischi dei freni servono a far rallentare o arrestare l’auto grazie alla forza d’attrito che le pastiglie dei freni esercitano sulla loro superficie. Questi componenti hanno una forma circolare e sono realizzati in metallo fuso di lunga durata, in grado di resistere alla forze d’attrito ed agli stress termici. I dischi dei freni, normalmente fissati con quattro bulloni, si differenziano in base alla presenza o meno della ventilazione (i tipi cosiddetti ventilati sono costituiti da due piastre, intervallate in mezzo) ed al tipo di perforazione (i modelli ad alte prestazioni presentano ad esempio cinque fori di perforazione).
Per quanto riguarda nello specifico i dischi dei freni del marchio Brembo, questi comprendono un’ampia gamma di tipologie : si va dai tipi in carbonio ceramico, per le auto più esclusive, ai modelli flottanti o co-fusi, progettati per le automobili sportive o premium e a quelli integrali per auto medie e city car.
Tra i modelli auto più noti equipaggiati con dischi freno Brembo possiamo menzionare i seguenti: Abarth 695 Biposto; Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio; Cadillac CTS; Chevrolet Camaro, ecc.
Per quel che riguarda loro sostituzione, il cambio dei dischi dei freni dovrebbe avvenire dopo gli 80.000-120.000 km di percorrenza, per i dischi dell’asse anteriore, e i 130.000-170.000 km, per quelli dell’asse posteriore. Va comunque aggiunto che l’effettiva durata dipende dallo stile di guida, dalla qualità delle strade percorse e dalla loro regolare manutenzione e pulizia. Come si evince dai dati sopra riportati, i dischi freno anteriori hanno una durata operativa minore di quelli posteriori.
L’usura di questi accessori si presenta visibilmente nella forma di rigature, di abrasioni, di crepe, nonché di una generale diminuzione della superficie del disco stesso.
I segnali che più frequentemente sono indice di un malfunzionamento sono i seguenti:
- L’auto tende a sbandare durante la frenata.
- Presenza di fischi e stridori quando si frena.
- Vibrazione del pedale del freno.
- Aumento del percorso di frenatura.
In generale, non appena si ha il sentore di un problema ai dischi dei freni, è consigliabile effettuare un controllo accurato del sistema frenante della vettura il prima possibile, dal momento che il suo malfunzionamento può compromettere la sicurezza dell’automobilista e degli altri utenti della strada. In primo luogo occorrerà misurare lo spessore dei dischi, utilizzando un apposito attrezzo, chiamato calibro a corsoio. La deviazione dello spessore originale, quale indicato nel libretto dell’auto, non deve superare in genere il valore di 1-3 mm. Se lo spessore del disco rientra nella norma, eventuali piccole crepe ed abrasioni possono essere livellate avvalendosi di uno strumento apposito. Va anche ricordato che i modelli ventilati presentano uno spessore maggiore e conseguentemente una durata più lunga rispetto agli altri.
I fattori che più comunemente sono causa di un malfunzionamento dei dischi sono i seguenti:
- Usura della superficie.
- Infiltrazione di umidità.
- Ceppi con guarnizioni di bassa qualità.
- Danni di tipo meccanico.
- Brusche frenate.
- Surriscaldamento.
Il cambio dei dischi dei freni è un’operazione, che benché complessa, può essere condotta in modo autonomo nel garage di casa. Sull’argomento si possono trovare preziose indicazioni consultando il libretto dell’auto o anche facendo una ricerca su internet, dove sono disponibili numerosi video tutorial mostranti la procedura passo dopo passo.
I dischi dei freni vanno sempre installati in coppia, sostituendo allo stesso tempo anche le pastiglie. Nella scelta dei dischi si consiglia sempre di seguire le raccomandazioni del produttore, tenendo anche conto del tipo di strada (se urbana o se sterrata) che il veicolo percorrerà il più delle volte. Va infine ribadito ancora che uno stile di guida sobrio, senza frenate ed accelerazioni brusche, nonché una regolare manutenzione e pulizia contribuiranno ad allungare la durata di servizio non solo dei dischi dei freni, ma anche di tutti gli altri componenti dell’auto.