The Euroluce International Lighting Forum
Due giornate dense di conferenze, tavole rotonde e workshop: la luce diventa occasione di confronto globale

Il 10 e l’11 aprile 2025, nell’ambito di Euroluce – la biennale dedicata alla luce al Salone del Mobile.Milano – prende vita la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum. Due giornate dense di conferenze, tavole rotonde e workshop animeranno uno spazio appositamente progettato all’interno dell’area espositiva, trasformando la luce in un’occasione di confronto globale. Con un parterre di ospiti internazionali e un programma ambizioso, il Forum si candida a diventare un appuntamento biennale irrinunciabile per la community del design, unendo l’innovazione tecnologica alla riflessione culturale sul valore della luce.
Un programma tra visioni e protagonisti
Il Forum si inserisce nel percorso evolutivo di Euroluce, che già nel 2023 aveva segnato una svolta con The City of Lights, un progetto espositivo premiato dall’ADI Index 2024 per il suo layout innovativo. Ora, questa nuova iniziativa amplia l’offerta della manifestazione, proponendo un’esperienza che va oltre la dimensione commerciale. La luce non è più solo un elemento tecnico, ma un linguaggio espressivo che incide sulla qualità della vita e sugli spazi abitativi. Attraverso un approccio integrato, il Forum esplorerà temi come il legame tra luce e architettura e il suo impatto sul benessere, offrendo spunti pratici e visioni per un design più sostenibile e inclusivo. A guidare il dibattito saranno voci di spicco del panorama internazionale. Tra i primi nomi confermati, il Collettivo DRIFT, celebre per le sue installazioni che fondono natura e tecnologia; A.J. Weissbard, lighting designer e artista poliedrico; Marjan van Aubel, designer olandese pioniera nell’uso dell’energia solare per un futuro consapevole. Il programma promette un viaggio immersivo tra conferenze che analizzeranno il potenziale della luce come strumento progettuale e workshop che forniranno strumenti concreti ai professionisti. Ogni edizione futura si concentrerà su aspetti specifici del lighting design, consolidando il Forum come piattaforma di ispirazione e innovazione.
La luce al centro, guardando al futuro
The Euroluce International Lighting Forum nasce con l’obiettivo chiaro di promuovere una cultura della luce che trascenda la sua funzione pratica. Non si tratta solo di tecnologia, ma di una riflessione profonda sul suo ruolo nel ridefinire gli spazi e le emozioni umane. Il Forum si propone di superare i paradigmi tradizionali dell’illuminazione, presentando concept avanguardistici che influenzeranno il design dei futuri apparecchi. In un’epoca in cui la sostenibilità e il benessere sono priorità globali, la luce diventa un alleato chiave per progettare ambienti pubblici e privati più vivibili, come sottolineano gli organizzatori. Inserito nella 63ª edizione del Salone del Mobile.Milano, il Forum completa l’esperienza di Euroluce, trasformando Fiera Milano Rho in un crocevia di idee. Dopo il successo del rinnovato format espositivo del 2023, culminato nella pubblicazione del catalogo The City of Lights edito da Corraini, questa iniziativa segna un ulteriore passo avanti. Architetti, designer, scienziati e professionisti del settore troveranno nel Forum un’occasione unica per dialogare e immaginare il futuro della luce, un elemento che, più che mai, illumina non solo gli spazi, ma anche il pensiero sul nostro pianeta e sul nostro modo di abitarlo.
Light for Life. Light for Spaces
A dirigere l’iniziativa è Annalisa Rosso, editorial director e consulente per gli eventi culturali del Salone del Mobile.Milano, affiancata da APIL. L’evento si articola in due giorni, accolti nell’arena disegnata dall’architetto giapponese Sou Fujimoto. Sotto il titolo “Light for Life. Light for Spaces”, il programma prevede 6 masterclass, 2 tavole rotonde e 2 workshop, con venti esperti internazionali – tra lighting designer, artisti, scenografi, botanici, scienziati, biologi e antropologi – pronti a offrire spunti, visioni e approcci di ricerca e design interdisciplinari, per approfondire il futuro dell’illuminazione.