63° Salone del Mobile.Milano, 8-13 aprile 2025: futuro, arte, innovazione

Dall’8 al 13 aprile Fiera Milano Rho ospita la 63esima edizione della manifestazione di spicco a livello globale nel settore del mobile

63° Salone del Mobile.Milano, 8-13 aprile 2025: futuro, arte, innovazione
Pubblicato:
Aggiornato:
In un mondo che ondeggia tra crisi e promesse, il Salone del Mobile.Milano si pianta saldo: 169.000 mq sold-out, un esercito di oltre 2.000 espositori, visitatori e buyer da tutto il pianeta. Non è solo una fiera: è dove il mobile smette di essere oggetto e diventa vita, arte, futuro.
Dall’8 al 13 aprile, 63ª edizione, Fiera Milano Rho: ad andare in scena è “LA” manifestazione di spicco a livello globale nel settore del mobile. Il 38% dei brand proviene dall’estero, 148 i marchi presenti, tra novità assolute e graditi ritorni. Dei 169.000 mq di pura creatività, più di 32.000 sono legati al ritorno molto atteso – dopo il trionfo dell’edizione 2023 The City of Lights – della Biennale Euroluce (con oltre 300 marchi, provenienti da 25 nazioni).
C’è poi il SaloneSatellite che ospiterà 700 designer under 35 e 20 istituzioni accademiche e universitarie internazionali. Numeri che riassumono il frutto di un’intensa opera di ricerca e valorizzazione di un evento che, anno dopo anno, guadagna la fiducia della rete produttiva nazionale e globale. Una rete che vede nel Salone una piattaforma chiave per il commercio, l’innovazione responsabile e l’espansione sui mercati esteri, grazie a un impegno continuo nel coinvolgere un pubblico sempre più vasto e qualificato di professionisti provenienti da ogni parte del mondo (oltre 370.000 da 146 Paesi nel 2024).
A fotografare la consistenza della manifestazione un dato: 9.238.429.199 euro. È il fatturato complessivo dei brand italiani che esporranno al Salone, pari al 34% del fatturato dell’intero Macrosistema Arredo nazionale (oltre 21mila aziende). A questi si aggiungono 6.989.984.073 euro di fatturato complessivo dei brand esteri, a conferma della traiettoria positiva del percorso di evoluzione del modello Salone, un ecosistema che sostiene la crescita, promuovendo un esempio di impresa innovativo, sostenibile, orientato al futuro.
Inaugurazione Salone del Mobile 2024. Courtesy FederlegnoArredo. Photo: Francesco Rucci
A innestare nuove visioni, ancora una volta, sarà un programma culturale di altissimo livello con 3 installazioni site-specific, al Salone e in città: Pierre-Yves Rochon. Villa Héritage (pad. 13-15), Paolo Sorrentino. La dolce attesa (pad. 22-24), Robert Wilson. Mother (Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco). Intrigante il focus multidisciplinare sul design della luce, protagonista assoluto della prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum (il 10-11 aprile presso l’arena “The Forest of Space” by Sou Fujimoto, pad. 2). Tutti da seguire, inoltre, i talk e le tavole rotonde di Drafting Futures che riuniranno alcune delle menti più brillanti del panorama contemporaneo.
Infine, una campagna di comunicazione – Thought for Humans – per ricordare come ogni progetto deve rispondere, nel segno dell’intelligenza emotiva, ai bisogni dell’essere umano.
Seguici sui nostri canali