"Una piazza per l'Europa", domani sabato 15 marzo l'appuntamento a Roma
L'iniziativa lanciata dal giornalista Michele Serra ha ricevuto adesioni da numerose forze politiche, sindaci e personalità

"Una piazza per l’Europa". Sabato 15 marzo 2025 alle ore 15:00, in Piazza del Popolo a Roma andrà in scena la manifestazione nata dall'idea del giornalista Michele Serra scritta sulle colonne di Repubblica. Alla base dell'iniziativa la volontà è quella di stare uniti sotto la bandiera dell'Europa, senza nessun simbolo di partito, esprimendo una opinione pubblica democratica ed europeista.
La manifestazione a Roma per l'Europa
Tra i temi principali ci sarà senza dubbio quell'attualissimo del riarmo dopo il piano di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ma anche quello dei diritti.
"Ci saranno persone che parleranno per dire sostanzialmente che cosa ci piace già adesso dell'Europa - la libertà, i diritti, i welfare - e proveremo a dire anche quello che ci manca, quello che vorremmo che ci fosse", ha spiegato Michele Serra.
Ad intervenire durante l'evento, in presenza o via video, ci saranno i senatori a vita Renzo Piano, Liliana Segre ed Elena Cattaneo, gli attori Antonio Albanese e Claudio Amendola. E ancora, tra gli altri: Corrado Augias, Fabrizio Bentivoglio, Claudio Bisio, Pif, Luca Bizzarri, Gianrico Carofiglio, Javier Cercas, il sindaco di Barcellona, poi Renata Colorni, Lella Costa, Alessia Crocini (Famiglie Arcobaleno), Maurizio De Giovanni, Roberto Vecchioni, Corrado Formigli, Roberto Gualtieri, Jovanotti, Luciana Littizzetto, Gaetano Manfredi, Alice Manone (Acli giovani), Stefano Massini.
Le adesioni politiche all'evento
Numerose anche le adesioni politiche. Il Partito Democratico ha aderito all'evento e sul palco è attesa la segretaria Elly Schlein, ma anche i capigruppo Chiara Braga e Francesco Boccia e numerosi esponenti delle varie aree, come l'ex commissario Paolo Gentiloni, l'ex ministro Pd Dario Franceschini, l'eurodeputato Dario Nardella, il senatore Filippo Sensi, il governatore della Campania Vincenzo de Luca e l’ex segretario Walter Veltroni, tra gli altri.
Questo non è più il momento della pavidità e delle mezze misure. Nella fase in cui la Storia ritorna è necessario difendere i nostri valori.
E’ il momento del coraggio.Ci vediamo alle 14:45 a piazzale Flaminio con bandiere europee, ucraine e georgiane.
Avanti per la democrazia… pic.twitter.com/16ltAn5GtL
— Carlo Calenda (@CarloCalenda) March 13, 2025
Hanno aderito anche Azione, Italia Viva, +Europa e AvS mentre non figurano partiti della maggioranza di centrodestra: l’adesione arriva soprattutto dalle forze di opposizione e dall’area civica. Assente invece il Movimento 5 Stelle perché, a detta del suo leader Giuseppe Conte, "ci sono troppe ambiguità", specialmente sul tema del riarmo dell'Europa. Anche Potere al Popolo ha organizzato una contro-manifestazione alternativa per lo stesso motivo.
Insieme a @Piu_Europa chiediamo agli organizzatori della piazza di domani - @repubblica e @gualtierieurope - che, oltre ai tanti artisti e intellettuali già confermati, sia consentito ad un rappresentante della comunità ucraina di prendere la parola. Sarebbe ben strano se a chi…
— Carlo Calenda (@CarloCalenda) March 14, 2025
Saranno presenti anche numerosi primi cittadini, sia di centrosinistra che di centrodestra, tra cui figurano i sindaci di Roma (Roberto Gualtieri), Milano (Beppe Sala), Napoli (Gaetano Manfredi), Bologna (Matteo Lepore), Firenze (Sara Funaro), Venezia (Luigi Brugnaro), Palermo (Roberto Lagalla) e molti altri. Per la prima volta dopo tempo inoltre, le tre grandi confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL convergeranno sulla stessa piazza.