Incontro alla Casa Bianca

Trump all'incontro con Meloni: "Faremo al 100% un accordo con l'Europa"

La premier accolta con grande cordialità: "È una persona fantastica e sta facendo un ottimo lavoro e il nostro rapporto è ottimo"

Pubblicato:
Aggiornato:

incontro meloni trump

Le aspettative, inizialmente alte, si erano un po' ridimensionate alla vigilia. Ma alla fine Giorgia Meloni torna con il sorriso dall'incontro con Donald Trump alla Casa Bianca. La premier ha incassato elogi dal presidente Usa ("È una persona fantastica e sta facendo un ottimo lavoro e il nostro rapporto è ottimo. L'Italia è uno dei nostri più stretti alleati non solo in Europa") e può decisamente corroborare la sua intenzione di diventare un "ponte" tra l'Europa e gli States.

Come è andato l'incontro tra Meloni e Trump

Non ci sono stati accordi (d'altronde Meloni non aveva l'autorizzazione a trattare a nome della Ue), ma quantomeno situazioni di assoluta cordialità. E, soprattutto, promesse distensive.

"Bisogna parlare in maniera amichevole e trovarsi a metà strada", aveva detto Meloni prima di entrare nello Studio Ovale.

E quantomeno su questo punto sicuramente ha fatto centro.

 

"Trump verrà in Europa"

Meloni, al terzo incontro in pochi mesi con Trump, ha strappato al presidente la promessa di venire in visita a Roma e, in quell'occasione, non ha escluso la possibilità di incontrare i vertici Ue.

"Troveremo un accordo"

Ma, al di là dei convenevoli, si è poi parlato di raggiungere quell'accordo commerciale sui dazi che possa favorire entrambe le parti in causa.

"Sono sicuro che faremo un accordo commerciale equo con l'Ue. Ma gli Stati Uniti faranno un buon accordo anche con la Cina", ha detto il tycoon.

Gli altri temi sul tavolo

Si è poi parlato ovviamente anche di altro. Con le "promesse" italiane agli Usa:

"L'Italia dovrà aumentare le importazioni energetiche, le imprese italiane investiranno 10 miliardi. E questo dimostra che le rispettive economie sono interconnesse".

Meloni ha poi dichiarato anche che l'Italia raggiungerà il 2% del Pil dedicato alla difesa, come anticipato già alla vigilia.

Ma non solo.

"Non abbiamo parlato di Starlink, abbiamo parlato di difesa, di spazio, lavoreremo insieme per le missioni su Marte".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali