Novità in arrivo

Riforma parrucchieri ed estetiste, cosa cambia: nuove professioni, esame di abilitazione e sanzioni più severe

Il disegno di legge è stato presentato da Renato Ancorotti (Fratelli d'Italia) e prevede novità significative per un settore in costante crescita

Riforma parrucchieri ed estetiste, cosa cambia: nuove professioni, esame di abilitazione e sanzioni più severe
Pubblicato:

Il settore dell’estetica in Italia è pronto a cambiare volto. Il disegno di legge presentato dal senatore Renato Ancorotti (Fratelli d’Italia) punta a ridefinire l’attività degli operatori della bellezza, introducendo nuove figure professionali, aggiornando la formazione e inasprendo le sanzioni per chi lavora senza requisiti.

Negli ultimi 20 anni, il comparto ha visto nascere nuove specializzazioni e tecniche, e la riforma vuole dare un quadro normativo chiaro e moderno.

Riforma estetica: nuove prestazioni e servizi inclusi

La riforma ridefinisce l’attività estetica, ampliandola a nuove prestazioni:

  • Dermopigmentazione: trucco permanente e camouflage delle cicatrici.
  • Trattamenti con apparecchi elettromeccanici per corpo e capelli, esclusivamente a fini di benessere.

Nuove figure professionali, formazione e abilitazione obbligatorie

Tra le principali novità ci sono quelle legate alle nuove figure professionali:

  • Onicotecnico: Esperto nella ricostruzione e trattamento delle unghie.
  • Truccatore tecnico: Professionista dedicato a ciglia e sopracciglia, comprendendo anche make-up artist ed esperti in extension e laminazione.

Per ciascuna figura sarà necessario un corso regionale di almeno 600 ore.

Uno dei punti centrali della riforma è poi la formazione professionale. Non basterà più ottenere una semplice qualifica: sarà necessario superare un esame di abilitazione.

  • Biennio o triennio di 900 ore.
  • 1 anno di lavoro qualificato a tempo pieno.
  • 3 anni di esperienza come dipendente, collaboratore, socio o titolare.
  • Apprendistato + 1 anno di esperienza.

Dopo 3 anni di esperienza, sarà possibile accedere al corso per Specialista in Estetica Oncologica (SEO), professionista che offre trattamenti a pazienti oncologici o post-terapia.

Nuove materie di studio

Le Regioni definiranno programmi aggiornati, che includeranno:

  • Cosmetologia e chimica.
  • Fisiologia e anatomia dell’apparato locomotore e circolatorio.
  • Apparecchi elettromeccanici per uso estetico.
  • Marketing e gestione del salone.

Sanzioni più severe contro l’abusivismo

Uno dei grandi temi è poi quello dell'abusivismo. E anche qui il Governo intende intervenire con sanzioni sensibilmente più elevate:

  • 5.000 – 50.000 euro per esercizio abusivo (oggi 500 – 2.000 euro).
  • 3.000 – 10.000 euro per mancanza di requisiti (oggi 250 – 5.000 euro).
  • Sospensione attività da 1 a 2 anni e possibili conseguenze penali in caso di danni.

Affitto di poltrona e cabine

E' prevista inoltre la nuova possibilità di stipulare contratti di affitto di poltrona o cabine all’interno di saloni di parrucchieri ed estetisti, previo rispetto dei requisiti normativi.

Il peso economico del settore estetico in Italia

Il settore estetico in Italia ha raggiunto negli ultimi tempi livelli altissimi. Secondo i dati di Infocamere relativi al 2023 in Italia ci sono oltre 42.000 imprese di estetica (con una media di 2,1 dipendenti) e più di 100.000 attività di parrucchieri e barbieri.

Il tutto per un fatturato annuo complessivo superiore a 7,3 miliardi di euro.

“È un settore che coinvolge un numero di lavoratori secondo solo agli edili - sottolinea Ancorotti - Ci aggiriamo intorno al 1 miliardo e 150 milioni, un dato che dovrebbe spingere a una maggiore conoscenza del settore”.