Question time alla Camera: si parla anche di dazi DIRETTA
Protagonisti i ministri ministri Ciriani, Nordio, Urso, Lollobrigida e Schillaci

Protagonisti i ministri ministri Ciriani, Nordio, Urso, Lollobrigida e Schillaci
Ci va giù dura anche Forattini (PD):
"I dazi erano annunciati e il Governo è rimasto a guardare con un silenzio imbarazzante. A pagare saranno come sempre gli italiani, e nello specifico i produttori".
Durissimo Marco Grimaldi (Avs):
"Trump ha detto che stiamo andando a baciargli il c.... E lei ci dice che non dobbiamo prendere posizioni forti? Avevamo aspettative basse, ma lei, ministro, è un dazio che ci dovremmo risparmiare".
Sulla questione dazi il ministro Urso invita a non prendere posizioni di forza:
"Pensate se gli Usa dicessero di non consumare i prodotti italiani, sarebbe un disastro".
Simonetta Matone (Lega) attacca i giudici:
"La coppia ha sforato di due anni i termini, ma il bambino è stato portato via da un magistrato. E' andato via dicendo che non avrebbe portato via i giocattoli perché sarebbe tornato la sera, ma ciò non è mai avvenuto".
"La coppia è stata punita perché ha portato alla luce la vicenda. Abbiamo prova dei ricatti subiti".
La risposta di Nordio:
"Non si sa se siamo di fronte a una scorretta interpretazione della norma. La nostra priorità è garantire il diritto alla continuità affettiva".
"Faremo degli accertamenti per capire se ci siano bambini affidati a coppie senza requisiti o in procinto di perderli".
In Aula, parlando di adozioni, la Lega porta la storia del piccolo Luca, 4 anni, affidato inizialmente a una coppia con la quale è rimasto per quattro anni. Quello che doveva essere un affido “ponte” si è trasformato in una lunga convivenza, tanto che i due avevano chiesto di poterlo adottare definitivamente.
Il Tribunale ha poi deciso per l'adozione con un'altra famiglia, separandolo da coloro coi quali è cresciuto.
Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, risponde a interrogazioni sulle misure di sostegno economico a favore del comparto agroalimentare in relazione alla crisi dei dazi (Vaccari - PD-IDP); sulle iniziative, anche nell’ambito Ue, per compensare l’impatto negativo dei dazi sulla filiera agroalimentare (Boschi - IV-C-RE).
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a garantire la prosecuzione dell’attività produttiva e la tutela dei livelli occupazionali presso gli stabilimenti italiani del gruppo Beko (Bignami - FDI); sulle iniziative per tutelare le imprese italiane in relazione ai dazi imposti dagli Usa e promuovere l’esportazione verso altri mercati internazionali, anche attraverso il sostegno alla ratifica dell’accordo Ue-Mercosur (Onori - AZ-PER-RE); sulle iniziative a tutela del made in Italy a seguito dell'imposizione dei dazi da parte degli Usa, con particolare riguardo al comparto automobilistico e alla proposta del Governo di sospendere il Green deal europeo (Grimaldi - AVS).
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, risponde a interrogazioni sulle criticità relative alla cosiddetta legge Severino, in materia di sospensione di amministratori regionali e locali a seguito di sentenze di condanna non definitive (Pittalis - FI-PPE); sulle iniziative, anche di carattere normativo, per garantire un’adeguata considerazione dei pregressi periodi in qualità di genitori affidatari ai fini dell’adozione di minori (Loizzo - LEGA); sul diritto all’affettività delle persone detenute, anche all’esito dell’operato del relativo gruppo di lavoro multidisciplinare (Magi - MISTO-+EUROPA).
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, risponde a una interrogazione sulle iniziative volte a scongiurare la distrazione di risorse finanziarie destinate alla tutela della salute e alle prestazioni sociali per investimenti in ambito militare (Quartini - M5S).
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, risponde a una interrogazione sull’applicazione del segreto di Stato (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP).