Politica

Question time alla Camera di mercoledì 23 aprile 2025: la DIRETTA

Protagonisti i ministri Foti, Giuli, Abodi e Casellati

Question time alla Camera di mercoledì 23 aprile 2025: la DIRETTA
Pubblicato:
Aggiornato:

Come ogni mercoledì, anche oggi pomeriggio, 23 aprile 2025, i ministri rispondono alle domande dei deputati nel question time alla Camera.

Sul tavolo Pnrr, cultura, economia e sport.

 

Ultimi aggiornamenti

Una fondazione per Giogiò Cutolo

Durante l'interrogazione dedicata alle iniziative per ricordare Giovanbattista Cutolo, giovane musicista ucciso per una lite a Napoli nel 2023, Deborah Bergamini (Forza Italia) ha spiegato che il partito vorrebbe dedicare una fondazione al giovane.

 "Vorremmo riportare la musica classica da prestigioso passato a quello che è, cioè un'attività da valorizzare per educare e contrastare il degrado".

Giuli: "Cinema, ramo fondamentale della cultura"

Le parole del ministro Giuli:

"L'azione del ministero è volta a fornire nuovi sviluppi, a partire dalla correzione del tax credit. Oggi si è tenuto un apposito tavolo con i rappresentanti del settore".

"Le proposte di legge sulla realizzazione di una struttura ad hoc sono per noi uno stimolo all'interno del quadro di riforma già in atto nell'ottica di migliorare un ramo fondamentale della cultura italiana".

La replica di Orfini (PD):

"Si nega di continuo la crisi di un settore. Suggerirei al ministro di parlare più con gli operatori del settore, che noi abbiamo incontrato e ci hanno raccontato le grandissime difficoltà che affrontano. Mi sarei aspettato qualcosa di più concreto oggi dal ministro".

Cinema, grido d'allarme

Parola a Irene Manzi (PD):

"Con questa interrogazione vogliamo portare all'attenzione la situazione critica del settore cinematografico, che vive un periodo di grande incertezza sia in tema di lavoro che di competitività".

Spazio alla cultura

Spazio ora al ministro Alessandro Giuli, con una serie di interrogazioni dedicate al mondo della cultura. Si parte con le iniziative dedicate al mondo del cinema.

Le iniziative per la promozione dei fondi diretti europei

Quali sono le iniziative volte a rafforzare l'attività di promozione e l'utilizzo dei fondi diretti europei?

La domanda arriva da Galeazzo Bignami e Nicole Matteoni, di Fratelli d'Italia.

"Sono fondi importanti, ma vederseli assegnati è una sfida. Per questo plaudo alle iniziative che saranno organizzate a Brescia il 27 aprile e Bologna il 7 maggio. Quali ulteriori iniziative saranno organizzate per affrontare le sfide di oggi?".

Risponde il ministro Foti:

"L'impegno del Governo è rafforzare l'attività di promozione dei fondi diretti europei. A tal proposito abbiamo organizzato i 2 seminari, ma ne abbiamo previsti altri a Lecce, Palermo e Napoli".

"Al tempo stesso abbiamo apprezzato il fatto che dall'Italia si presentino numerosi progetti. Il tema è poi arrivare a un finanziamento adeguato. Nel decreto PA all'esame del Parlamento c'è una parte dedicata all'assistenza ai promotori dei progetti di modo da renderli adeguati alla concessione dei finanziamenti".

"Bisogna pensare a progetti che abbiano valenza nazionale. L'impegno del Governo è teso a garantire i finanziamenti a tutti i soggetti che presentino progetti soprattutto nei settori in cui c'è maggiore sensibilità e accessibilità".

Imprese e bicameralismo perfetto

Chiusura affidata al ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, che risponde a interrogazioni sulle iniziative in ordine alla semplificazione del quadro normativo volta a favorire la competitività delle imprese, anche alla luce della prospettata applicazione dei dazi statunitensi (Boschi – IV-C-RE); sull'adozione di iniziative normative di carattere costituzionale, per quanto di competenza, volte al superamento del cosiddetto bicameralismo perfetto (Marattin – Misto).

Sport, scommesse e sponsorizzazioni

Il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, risponderà invece a una interrogazione sulla reintroduzione delle sponsorizzazioni nel mondo del calcio, con particolare riferimento alla pubblicità del gioco d'azzardo (Silvestri – M5S).

 

Cultura e cinema sul tavolo

Toccherà poi al ministro della Cultura, Alessandro Giuli, rispondere a interrogazioni sulle iniziative a sostegno della produzione cinematografica e audiovisiva, anche in considerazione delle proposte volte all'istituzione di un'Agenzia per il cinema e l'audiovisivo (Manzi - PD-IDP); sulle iniziative volte a ricordare la figura di Giovanbattista Cutolo e a promuovere la conoscenza e lo studio della musica classica e lirica (Bergamini - FI-PPE); sulla necessità di una riduzione dell'aliquota Iva applicata alla cessione di opere d'arte (Candiani – Lega); sul rispetto del termine per l'esercizio della delega di cui alla legge n. 106 del 2022 in materia di attività circensi e spettacoli viaggianti (Borrelli – AVS); sullo stato di attuazione della riorganizzazione del Ministero della cultura, con particolare riferimento agli istituti dotati di autonomia speciale  (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP).

 

Primo a parlare sarà Foti

Primo a rispondere sarà il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Tommaso Foti.

Per lui ci sono interrogazioni sulle risorse del Pnrr da utilizzare per interventi di contrasto ai dazi e al conseguente impatto sulla quota da destinare al Mezzogiorno (Bonetti - AZ-PER-RE); sulle ulteriori iniziative volte a rafforzare l'attività di promozione e l'utilizzo dei fondi diretti europei (Bignami - FDI).

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali