Via libera del Cipess

Ponte sullo Stretto, progetto definitivo approvato

Salvini: "Sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo. Una infrastruttura del genere è un acceleratore di sviluppo"

Pubblicato:
Aggiornato:

Il Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) ha approvato il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina, presentato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si tratta di un’opera strategica per l’Italia, destinata a rivoluzionare la mobilità tra Calabria e Sicilia.

Ponte sullo Stretto, via libera al progetto

Raggiante il ministro Matteo Salvini:

"Sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo. Una infrastruttura del genere è un acceleratore di sviluppo".

Con un’estensione di circa 3.300 metri, la struttura prevede una campata centrale di oltre 3.000 metri, superando ogni altro ponte sospeso finora realizzato.

Risparmio di tempo e benefici logistici

Attualmente, il tempo di attraversamento dello Stretto per treni merci e passeggeri varia tra 120 e 180 minuti. Con il nuovo ponte, il tempo si ridurrà drasticamente a circa 15 minuti, generando un risparmio superiore alle 2 ore e mezza. Questo avrà un impatto positivo non solo sulla mobilità, ma anche sulla logistica e sull’efficienza dei trasporti tra le due regioni.

Alla presentazione del progetto erano presenti anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e altri rappresentanti istituzionali. Salvini ha voluto ringraziare i suoi predecessori che hanno creduto nel collegamento stabile tra Sicilia e Calabria, citando in particolare Pietro Lunardi.

Percorribile nel 2032

Ora ci vorrà la bollinatura della Corte dei Conti, ma Salvini ha annunciato che "tra settembre e ottobre conto di partire con i cantieri, lavori ed espropri".

"Se si parte come si sta partendo, l'obiettivo dell'attraversamento è tra il 2032 e il 2033 è quello che i tecnici prevedono. Che è anche il periodo temporale in cui il primo treno unirà Torino e Lione, il primo treno unirà Fortezza e Innsbruck, e i romani potranno coprire la distanza della metro C".