Morterone è il Comune più piccolo d’Italia e domenica 3 e lunedì 4 ottobre è andato al voto per rinnovare l’Amministrazione comunale. Ed è stata una battaglia serrata: 12 voti a 9. Ma sull’esito delle elezioni pende un ricorso.
Nel Comune più piccolo d’Italia le elezioni finiscono 12 a 9
Non solo Milano, Roma e Napoli, nel fine settimana si è votato in oltre mille Comuni italiani. Tra cui Mortarone, nel Lecchese, 32 abitanti. E come racconta Prima Lecco Dario Pesenti, classe 1969, noto avvocato lecchese già assessore e vicesindaco del capoluogo ha vinto le elezioni. Ma la questione è ancora aperta.
Ma…
Gli elementi di una storia da film ci sono tutti: un Comune microscopico, con 27 aventi diritto al voto (e anche qui l’astensionismo è andato forte, con 5 persone che non hanno votato e una scheda nulla), la candidatura a sindaco di un esponente del partito Lgbt+, un “giallo” sulla presentazione delle liste e un esito contestato.
Il voto ha premiato Pesenti, cha sconfitto Andrea Grassi, 32 anni, imprenditore di Villa D’Adda originario della Puglia, leader del Partito Gay Lgbt+, per 12 voti a 9.
Lo sconfitto però ha fatto ricorso al Tar perché il nuovo sindaco aveva depositato la lista in ritardo presentandosi agli uffici di Morterone anziché nel vicino Comune di Ballabio.
LEGGI ANCHE: Il “giallo elettorale del Comune più piccolo d’Italia