Nel 2024 crollati gli sbarchi di migranti: -57%
Oltre 25mila i provvedimenti di espulsione, 5mila i rimpatri

Crollano gli sbarchi dei migranti in Italia. Nel 2024 è netto il calo registrato - pari al 57,74% - come evidenziato dai dati resi noti dalla Polizia di Stato, tra i quali spiccano anche i numeri relativi ai provvedimenti di espulsione e ai rimpatri.
Diminuiscono gli arrivi dalle principali rotte
I dati sono stati resi noti in occasione delle celebrazioni per il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, che quest’anno si è tenuto in Piazza del Popolo a Roma, alla presenza di alte cariche istituzionali tra cui il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
Le celebrazioni per l’anniversario della Polizia di Stato hanno rappresentato anche un’occasione per fare il punto su temi centrali come l’immigrazione, la sicurezza e la gestione delle frontiere. Il principale dato diffuso riguarda quello degli sbarchi dei migranti. Nel 2024 sono giunti in Italia 66.617 migranti irregolari, con un crollo del 57,74% rispetto allo stesso periodo del 2023, quando si contarono 157.651 arrivi.
173° #AnniversarioPolizia Presidente del Senato appone la medaglia d’oro al Merito civile sulla Bandiera della #PoliziadiStato per “coraggio e abnegazione,sino all’estremo sacrificio, che determinarono 164 caduti a testimonianza del valoroso contributo alla Guerra di Liberazione" pic.twitter.com/lNQ9gRN8IZ
— Polizia di Stato (@poliziadistato) April 10, 2025
Secondo le cifre ufficiali, nel corso dell’anno si sono registrati 1.742 eventi di sbarco, concentrati in gran parte in Sicilia, che da sola ha accolto 53.231 migranti. Si tratta di un dato in netto calo, favorito da una flessione significativa lungo le principali rotte del Mediterraneo. Dalla Tunisia, in particolare, gli arrivi sono diminuiti dell’80,08% (19.460 migranti), mentre dalla Turchia si registra un -51,14% (3.495 migranti). Anche la Libia ha segnato un calo del 18,67%, con 42.279 migranti sbarcati.
Oltre agli sbarchi, l'attività di controllo e rimpatrio ha visto nel 2024 l’emissione di 25.383 provvedimenti di espulsione e allontanamento dal territorio nazionale, riguardanti cittadini stranieri e comunitari. Di questi, 5.541 sono stati i rimpatri effettivamente eseguiti.