Migranti, Procaccini (FdI-Ecr):”Dalla Corte giustizia Ue pericolosa ambivalenza”
"Il Governo fa bene a rivendicare il proprio diritto - dovere ad esercitare le prerogative garantite dalla Costituzione italiana e dallo Stato di Diritto"

Giungono reazioni sulla sentenza della Corte di Giustizia Europea sui migranti. E Nicola Procaccini, europarlamentare FdI-Ecr e co-presidente del gruppo dei Conservatori al Parlamento europeo parla apertamente di pericolosa ambivalenza.
Migranti, Procaccini (FdI-Ecr):”Dalla Corte giustizia Ue pericolosa ambivalenza”
“Pericolosa ambivalenza della sentenza della Corte di Giustizia Europea. Da un lato la CGE conferma la competenza esclusiva degli Stati membri sulla definizione di “paese terzo sicuro” ai fini del rimpatrio degli immigrati irregolari. Dall’altro lato, i giudici europei difendono la discrezionalità dei loro colleghi italiani rispetto alle valutazioni del governo propedeutiche alla definizione di “paese terzo sicuro”, afferma Procaccini.
"Non sarebbe un problema, se non avessimo già osservato da parte di diversi giudici italiani l’asservimento del proprio giudizio tecnico ad un pregiudizio politico, rivendicato platealmente molte volte. Tra meno di un anno la competenza passerà alle istituzioni UE, dove finalmente si sta facendo strada l’approccio italiano di contrasto all’immigrazione illegale".
"Ma bene fa il governo italiano a non attendere il passaggio di consegne, rivendicando il proprio diritto - dovere ad esercitare le prerogative garantite dalla Costituzione italiana e dallo Stato di Diritto”.