VALORI DELLO SPORT

Metsola a Milano per evento alla Bocconi in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

In collaborazione con l'Ufficio del Parlamento europeo in Italia, per celebrare, a vent'anni da Torino 2006, il ritorno delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali in Europa

Metsola a Milano per evento alla Bocconi in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

Milano-Cortina 2026 e le Olimpiadi che tornano in Europa a vent’anni da Torino 2006. Un eredità tutta da cogliere all’università Bocconi, che si occuperà di valutare l’impatto economico sul territorio e per l’intera economia nazionale dei prossimi giochi olimpici.

Milano-Cortina porterà la competizione a cinque cerchi in tre regioni diverse Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige: 3500 di atleti attesi per le olimpiadi che partiranno il 6 febbraio 2026, mentre comincerà un mese più tardi la competizione per gli oltre 600 atleti paralimpici.

IL VIDEOSERVIZIO:

 

Metsola a Milano per evento alla Bocconi

Lo sport come fattore chiave per le politiche europee. Gli impatti di Olimpiadi e Paralimpiadi nella nostra società” è il titolo dell’evento, a cui ha partecipato anche la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, organizzato ieri, venerdì 24 ottobre 2025, dall’Università Bocconi di Milano, in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, per celebrare, a vent’anni da Torino 2006, il ritorno delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali in Europa, rilanciando i valori di inclusione, rispetto e spirito di squadra che lo sport e l’ideale olimpico rappresentano.

Presenti:

  • Francesco Billari Rettore dell’Università Bocconi
  • Antonio Tajani Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Esteri (videomessaggio)
  • Attilio Fontana Presidente della Regione Lombardia
  • Elena Buscemi Presidente del Consiglio Comunale di Milano
  • Luciano Buonfiglio Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano
  • Marco Giunio De Sanctis Presidente del Comitato Italiano Paralimpico
  • Giulia Ghiretti Campionessa di nuoto paralimpico
  • Diana Bianchedi Chief Strategy Planning & Legacy Officer di Fondazione Milano Cortina 2026
  • Valentina Marchei Presidente Commissione Atleti CONI e Head of Ambassador Fondazione Milano Cortina 2026
  • Giovanni Malagò Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026
Metsola alla Bocconi

Celebrati dunque i valori che legano lo sport all’Europa, l’inclusione in primo luogo, quella su cui si fonda l’Unione a 27 stati, unita nella diversità, ma anche le virtù del talento e della determinazione, le stesse che muovevano le menti dei Padri fondatori del progetto europeo, il fatto di rendere lo sport accessibile a tutti.

La Presidente del Parlamento europeo Metsola:

“Il nostro impegno per il modello sportivo europeo accessibile rappresenta la voglia di aprire le porte a chiunque voglia praticare lo sport e assicurare che ogni bambino è giovane abbia accesso a infrastrutture adeguate e opportunità per crescere, ma c’è ancora molto da fare”.

 

Fidanza: “Milano-Cortina opportunità per migliorare trasporti e infrastrutture territorio”

Così l’eurodeputato e capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo Carlo Fidanza, a margine dell’evento alla Bocconi “Lo sport come fattore chiave per le politiche europee. Gli impatti di Olimpiadi e Paralimpiadi nella nostra società”: