Meloni e i ministri sotto indagine hanno scelto tutti come avvocato Giulia Bongiorno
La scelta di un unico legale anche per un segnale di compattezza del Governo

Sarà Giulia Bongiorno a difendere Giorgia Meloni, i ministri Piantedosi e Nordio e il sottosegretario Mantovano nella vicenda del caso Almasri. Una scelta preventivabile, vista anche come un segnale di compattezza del Governo, che fa quadrato nel momento in cui è messo sotto tiro.
Giulia Bongiorno difenderà Giorgia Meloni e i ministri
Bongiorno non ha forse bisogno di presentazioni. Stimata giurista e amica personale della premier, ha recentemente difeso con successo Matteo Salvini nel caso Open Arms, conclusosi con l'assoluzione del leader della Lega perché "il fatto non sussiste".
La nomina ha avuto il benestare anche dei vicepremier Salvini e Tajani, convinti che un'unica difesa possa rappresentare una dimostrazione di unità e compattezza da parte dell'Esecutivo.
Bongiorno, peraltro, proprio pochi giorni fa, il 22 gennaio 2025, nell’Aula di Palazzo Madama ha strappato ovazioni a destra con una durissima arringa contro la protesta delle toghe e in difesa della separazione delle carriere.
Chi è Giulia Bongiorno
Nata a Palermo il 22 marzo 1966, Giulia Bongiorno diventa avvocato nel 1992 e ottiene il riconoscimento della “Toga d’onore” arrivando prima tra i 700 praticanti del distretto giudiziario del capoluogo siciliano.
Specializzata in diritto penale dell’economia e dei reati contro la Pubblica amministrazione è attuale responsabile Giustizia della Lega.
Lunga la sua militanza politica, iniziata con l'elezione nel 2006 alla Camera con Alleanza Nazionale. Nel 2018 viene eletta senatrice in quota Lega, che la ricandida anche nel 2022.
Andreotti, il delitto di Perugia e la violenza sulle donne
Nella sua lunga carriera di magistrato, ha difeso con successo Giulio Andreotti nei processi di Palermo e Perugia, ma è stata protagonista (in aula) di molti casi di cronaca nazionale. In particolare, ha difeso Raffaele Sollecito (assolto in Cassazione) per il delitto di Meredith Kercher, mentre attualmente è il legale della presunta vittima di violenza che accusa Ciro Grillo, figlio del fondatore del Movimento Cinque Stelle.
Importante anche il suo contributo nella lotta contro la violenza sulle donne. C'è la sua firma sulle leggi per il “Codice rosso” e il “Codice rosso rafforzato”. Ma non solo: nel 2007 ha dato vita, insieme a Michelle Hunziker, alla Fondazione onlus “Doppia Difesa”.