ECCELLENZE ITALIANE

Mattarella al 44° Forum dell'Olio e del Vino: "Protezionismi immotivati danneggiano settori. Mercati aperti proteggono la pace"

Il Presidente della Repubblica è intervenuto a conclusione dell'evento svoltosi all’Hotel Cavalieri Waldorf Astoria di Roma, sabato 22 marzo 2025

Pubblicato:
Aggiornato:

Mattarella al 44° Forum dell'Olio e del Vino: "Protezionismi immotivati danneggiano settori. Mercati aperti proteggono la pace"

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato al 44° Forum dell’Olio e del Vino organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier dell’olio e del vino, che si è tenuto all’Hotel Cavalieri Waldorf Astoria di Roma, sabato 22 marzo 2025.

 

44° Forum dell'Olio e del Vino: l'evento

Con ingresso gratuito e riservato esclusivamente ai Produttori premiati e agli Iscritti della Fondazione Italiana Sommelier, si è svolto Hotel Cavalieri Waldorf Astoria di Roma il 44° Forumdella cultura dell'Olio e del Vino, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del 44° Forum dell’Olio e del Vino organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier dell’olio e del vino
(foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

L'evento svoltosi interamente nella giornata di sabato 22 marzo 2025 ha avuto inizio dalla mattina con l'apertura del "banco d'assaggio dell'eccellenza italiana". In degustazione oltre 200 Oli delle 200 aziende premiate con le 5 Gocce di Bibenda 2025 e i Vini Cinque Grappoli delle aziende che hanno ricevuto entrambi i riconoscimenti. Vi è poi stata l'intronizzazione degli allievi sommelier del 76° corso di Roma, del 1° corso di Capena e del 2° di Fermo.

Nel pomeriggio spazio ai bambini dai 5 agli 11 anni che hanno assaggiato l'olio e ascoltato un importante messaggio dei Docenti dell’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio i quali hanno raccontato le Cultivar e i Procedimenti, le Zone Vocate e le Tipologie. Ad ogni bimbo anche un testo e una piccola bottiglia di Olio da portare a casa. L'evento si è poi concluso con un nuovo assaggio al bancone e con l'intervento del Capo dello Stato Sergio Mattarella.

Mattarella: "Protezionismi immotivati danneggiano settori"

"L’Italia è il secondo produttore mondiale di olio di oliva, l’export registra un valore di circa 3 miliardi di euro. Per quanto riguarda il vino, con un valore dell’imbottigliato che, nel 2024, ha superato i 14 miliardi di euro; con un export di quasi 8 miliardi che, per il 90%, si esprime nelle denominazioni di qualità. Conoscete bene queste cifre: ne siete protagonisti. Io desidero sottolineare il significato di queste tendenze positive, perché si riassumono nella manifestazione di qualità", i dati snocciolati sui due settori dal Presidente Mattarella.

"I risultati sono rilevanti anche sul piano sociale. I dati parlano di 330.000 occupati nella filiera del vino, di 110.000 occupati in quella dell’olio d’oliva. È facile indicare di chi sia il merito di tutto questo: è anzitutto degli agricoltori, impegnati direttamente nella conduzione delle loro aziende".

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del 44° Forum dell’Olio e del Vino organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier dell’olio e del vino
(foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

"Vorrei aggiungere, tuttavia anche l’elemento associativo dei Consorzi di tutela. Sono oltre trecento quelli, promossi dagli operatori, che giocano un ruolo cruciale nella gestione delle indicazioni di provenienza e qualità, garantendo la protezione, la salubrità, la promozione e la valorizzazione di prodotti che rappresentano le eccellenze italiane, a livello sia nazionale sia internazionale".

"Le risorse alimentari, in tempi come quelli che viviamo, con la guerra ai confini dell’Europa, acquisiscono ancora più valore - ha affermato Mattarella -. Lo abbiamo visto relativamente al grano nella contesa che ha visto l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Nuove nubi, nel frattempo, sembrano addensarsi all’orizzonte, portatrici di protezionismi immotivati, di chiusura dei mercati dal sapore incomprensibilmente autarchico, che danneggerebbero in modo importante settori di eccellenza come quelli del vino e dell’olio".

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del 44° Forum dell’Olio e del Vino organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier dell’olio e del vino
(foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

"Legittimamente le associazioni dei produttori esprimono preoccupazione per le sorti dell’export. Misure come quelle che vengono minacciate darebbero, inoltre, ulteriore spinta ai prodotti del cosiddetto "Italian sounding", con ulteriori conseguenze per le filiere produttive italiane, non essendo immaginabile che i consumatori di altri continenti rinuncino a cuor leggero a rincorrere gusti che hanno imparato ad apprezzare".

"Commerci e interdipendenza sono elementi di garanzia della pace. Nella storia la contrapposizione tra mercati ostili ha condotto ad altri più gravi forme di conflitto. I mercati aperti producono una fitta rete di collaborazioni che, nel comune interesse, proteggono la pace. Signore e signori, siete parte di quel che oggi l’Italia sa proporre con le sue eccellenze. Testimonianza della vitalità della sua società civile e delle sue forze produttive e le istituzioni devono essere a fianco dei vostri sforzi e del vostro lavoro. Grazie per quello che avete fatto e fate per qualificare la presenza italiana nel mondo", ha concluso il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali