Il ministro Tajani inciampa sulle radici giudaico‑cristiane della bandiera europea
Davanti al post, si era addirittura pensato a una fake news o all'hackeraggio del suo profilo social

L'ispirazione non si sa se sia stata tutta farina del suo sacco o ci sia stato lo "zampino" del suo social media manager.
Fatto sta che il vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri nonché segretario nazionale di Forza Italia Antonio Tajani sembra essere scivolato sulla più classica delle bucce di banana.
Perché sul suo post dedicato alla bandiera dell'Europa in queste ultime ore si stanno scatenando critiche e tanta ironia.
Lo scivolone di Tajani, la bandiera dell'Europa e il manto della Madonna
La vicenda riguarda un post pubblicato su X (l'ex Twitter) nello scorso fine settimana.
Qui Tajani, che tra l'altro è stato anche presidente del Parlamento Europeo, – ha spiegato l’origine della bandiera (che appunto in quei giorni) "compiva" gli anni con una formula, senza dubbio affascinante, giudicata dalla maggior parte decisamente originale e senza riscontri ufficiali.
“Quarant’anni fa i leader europei scelsero la bandiera comune dell’Europa. Blu come il manto della Madonna, con le 12 stelle delle tribù d’Israele disposte in cerchio. Un simbolo dei nostri valori di libertà, delle nostre radici giudaico‑cristiane”.
Quarant’anni fa i leader europei scelsero la bandiera comune dell’Europa. Blu come il manto della Madonna, con le 12 stelle delle tribù d’Israele disposte in cerchio. Un simbolo dei nostri valori di libertà, delle nostre radici giudaico-cristiane. pic.twitter.com/kEzKioTHe2
— Antonio Tajani (@Antonio_Tajani) June 29, 2025
Le reazioni, la Vergine Maria e Israele nulla c'entrano
Naturalmente, come era prevedibile non sono mancati reazioni e commenti a stroncare il post del vicepremier.
"Né manto mariano, né tribù bibliche: l’Unione Europea stessa spiega che l’azzurro rappresenta l’unità e il cerchio di dodici stelle la perfezione, l’unità e la solidarietà tra i popoli", hanno subito scritto in molti sotto il post che celebrava il compleanno della bandiera dell'Europa.
E del resto anche il sito web dell'EU lo spiega chiaro: le dodici stelle sono state rappresentate per testimoniare la perfezione, non per la religione. E così pure il cerchio rappresenta un simbolo di unità, mentre il blu mostra il cielo europeo.
Le spiegazioni (postume) su temi e colori della bandiera Ue
Rimane allora da chiedersi da dove sono spuntati Madonna e Israele.
Secondo alcune testimonianze e aneddoti che si sono susseguiti negli anni, un appiglio a quanto pubblicato da Tajani ci potrebbe essere nel fatto che Arsène Heitz (il “papà” del disegno) era un fervente cattolico, devoto alla Madonna e in un’intervista del 1987, affermò di essersi ispirato alla “Donna dell’Apocalisse” – la Madonna con la corona di dodici stelle – ma solo in seguito, e comunque non con un'indicazione del "committente" né tanto meno con una sua comunicazione ufficiale.
Tanto è vero che inizialmente, davanti al post di Tajani, si era addirittura pensato a una fake news o all'hackeraggio del suo profilo social.
Le reazioni del popolo del web
O almeno così ha ironizzato anche il popolo del web, ad esempio nei commenti di discussioni alla notizia sulla pagine de Il Fatto Quotidiano:
“Gli avranno hackerato l’account. Non si spiega altrimenti”.
O come la stoccata pungente del presidente del Gimbe, Nino Cartabellotta:
“Mi scusi ministro, il manto della Madonna e le 12 tribù di Israele c'entrano come i cavoli a merenda e il due di picche a briscola".