Il calendario degli scioperi di aprile 2025: a rischio trasporti e scuola
Venerdì 4 aprile 2025, vi sarà inoltre uno stop di 24 ore per tutto il comparto dell’istruzione. A tutelare i viaggiatori ci sono le nuove regole sulle fasce di garanzia

Il mese di aprile 2025 si preannuncia denso di scioperi che interesseranno diversi settori, in particolare trasporti e istruzione. Con questo fitto calendario di stop, i viaggiatori e gli utenti dei vari servizi coinvolti dovranno dunque pianificare con attenzione i propri spostamenti. Per questo sarà fondamentale mantenersi aggiornati in tempo reale sulle eventuali interruzioni e fasce di garanzia attive. Di seguito, intanto, un calendario dettagliato delle agitazioni previste.
Tutti gli scioperi ad aprile: caos trasporti
Dal 31 marzo al 4 aprile previsto uno Sciopero nazionale dei servizi di autotrasporto merci, proclamato da Trasportounito Fiap.
Lo stesso venerdì 4 aprile 2025, vi sarà peraltro uno stop di 24 ore per tutto il comparto dell’istruzione. Lo sciopero, indetto dal sindacato USB – Pubblico Impiego, coinvolge il personale docente, ATA e dirigenziale delle scuole, nonché il personale delle Università e della Ricerca.
Mercoledì 9 aprile previsto lo sciopero del settore aereo dalle 8:30 alle 12:30, proclamato dal sindacato CUB Trasporti e uno sciopero del personale della società GESAP presso l’aeroporto di Palermo, con una mobilitazione di 8 ore, dalle 10:30 alle 18:30.
Venerdì 11 e sabato 12 aprile, ci sarà lo sciopero nazionale del personale delle imprese ferroviarie e del personale di macchina e di bordo del gruppo FSI. Durerà dalle 3 dell’11 aprile alle 2 del 12 aprile. Sempre venerdì 11 aprile 2025, sciopero del personale Trenitalia in Piemonte e Valle d’Aosta, proclamato da Orsa Ferrovie.

Domenica 13 aprile 2025, in programma lo sciopero del trasporto pubblico locale a Palermo. I lavoratori della società AMAT incroceranno le braccia per 24 ore, con il rispetto delle fasce di garanzia. La stessa domenica 13 e lunedì 14 aprile, sciopero nazionale del personale marittimo, proclamato dal sindacato UGL Mare e Porti, dalle 20 del 13 aprile alle 19:59 del 14 aprile.
Mercoledì 23 aprile 2025, ci sarà lo sciopero dei lavoratori del gruppo La Gardenia, che coinvolgerà tutti gli appalti ferroviari RSI con uno stop pari a mezzo turno di lavoro per ogni turno.
Sabato 26 aprile 2025 infine, è previsto lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale per 4 ore, con modalità territoriali differenti a seconda delle città italiane. La mobilitazione è stata indetta dal sindacato Faisa-Confail.
Nuove regole per i servizi minimi nel trasporto ferroviario
Dal 4 febbraio 2025 inoltre, la Commissione di garanzia ha introdotto nuove regole sulle fasce di garanzia nel trasporto ferroviario, estendendole anche ai giorni festivi. I servizi essenziali saranno assicurati nelle finestre orarie dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00
Queste modifiche sono state introdotte per garantire un migliore equilibrio tra il diritto di sciopero e il diritto alla mobilità, assicurando maggiore tutela ai viaggiatori, soprattutto nel trasporto regionale.