L’accesso ai siti hot non sarà più libero per tutti. Dal 12 novembre 2025, chi vorrà entrare in portali che offrono contenuti per adulti dovrà dimostrare di essere maggiorenne attraverso un sistema di verifica dell’età.
La decisione arriva da AgCom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che ha approvato un nuovo provvedimento volto a proteggere i minori e a garantire un uso più sicuro del web.
La decisione di AgCom: cosa prevede la nuova delibera
Con la delibera AgCom n. 96/25/CONS, vengono definite le modalità tecniche e procedurali per attuare la verifica dell’età online.
Il provvedimento dà piena attuazione al decreto Caivano e alle norme europee sulla tutela dei minori. Fino ad oggi bastava un semplice clic o un’autocertificazione per dichiarare di avere almeno 18 anni; da novembre, invece, servirà una certificazione digitale che attesti realmente l’età dell’utente.
Come funziona la verifica dell’età per i siti con contenuti per adulti
Quando si tenterà di accedere a un sito che offre contenuti per adulti, comparirà una finestra di verifica che bloccherà l’accesso finché non verrà confermata l’età dell’utente.
Il sistema reindirizzerà verso un soggetto terzo indipendente e di comprovata autorevolezza, incaricato di gestire la verifica dell’identità in modo anonimo e sicuro.
Chi naviga da smartphone dovrà scaricare un’applicazione di identificazione digitale, utile solo a confermare il requisito dei 18 anni. Il processo non richiede l’inserimento di nome o cognome, garantendo così la tutela della privacy.
Ogni volta che si tenterà un nuovo accesso, sarà necessario ripetere la verifica.
L’elenco dei siti vietati ai minori di 18 anni
AgCom ha pubblicato sul proprio sito ufficiale la lista dei 48 portali soggetti al nuovo obbligo di verifica (Clicca qui per l’elenco dei siti).
Tra questi figurano piattaforme molto note, tra cui il social OnlyFans, oltre a numerosi altri siti di contenuti hard e portali di condivisione user-generated, dove gli utenti possono caricare video e immagini esplicite.
A partire dal 12 novembre 2025, l’accesso a questi siti sarà consentito solo ai maggiorenni in possesso di un sistema di identificazione digitale valido.
Tutela dei minori e sicurezza online
Con questa decisione, AgCom punta a rafforzare la protezione dei minori online, riducendo il rischio di esposizione precoce a contenuti pornografici e promuovendo una navigazione più consapevole.
Il nuovo sistema rappresenta un passo importante verso un internet più sicuro e responsabile, in linea con gli standard europei di tutela dei dati e della privacy.