CENTRO MIGRANTI

Cosa c'è nel nuovo decreto del Governo che punta a modificare l'accordo con l'Albania

Intanto dall'opposizione, Conte accusa l'Esecutivo di "bullismo istituzionale"

Cosa c'è nel nuovo decreto del Governo che punta a modificare l'accordo con l'Albania
Pubblicato:
Aggiornato:

Il Governo ci riprova. Ancora con un Decreto. Tutto nuovo.

Il tema? Il tormentone dell'accordo sui migranti con l'Albania. L'obiettivo? Ripristinare subito l’operatività dei centri albanesi di Gjader e Shengjin.

E si badi con "subito", l'Esecutivo intende il non attendere la decisione della Corte di giustizia europea prevista per il prossimo 25 febbraio.

Il tormentone migranti-Albania, ecco il nuovo decreto

Ecco perché il Governo Meloni  ha deciso di andare a modificare l’accordo con l’Albania e potrebbe farlo attraverso un decreto.

L'obiettivo dell'Esecutivo è uscire dall'impasse che non solo sta "bloccando" un progetto che tutto sommato era guardato con interesse anche dall'Unione Europea, ma sta creando anche un polverone di polemiche (il Pd ha minacciato di far ricorso alla Corte dei Conti) e anche qualche ironia da parte dell'opposizione di Centrosinistra e della stampa meno schierata con questo Governo.

Del resto, sono state finora tre le bocciature consecutive da parte dei giudici dell’Immigrazione e della Corte d’Appello riguardo i trattenimenti di migranti.

Tanto che nel nuovo Decreto non è esclusa una soluzione clamorosa: escludere la competenza dei magistrati italiani sulla gestione dei profughi da rimpatriare.

Le novità pensate dal Governo

Il Governo dunque sta pensando a delle novità per cercare di rendere più incisivo e "blindato" l'accordo siglato tempo fa con l'Albania.

In primis, non considerare solo i migranti soccorsi in mare provenienti da Paesi inseriti dall'Italia come "sicuri", ma anche coloro che già si trovano negli hotspot e nei centri di accoglienza del nostra Paese.

Una soluzione dibattuta in un vertice che si è tenuto nel fine settimana e dove è stata messa sul tavolo la proposta di "trasformare" i centri di Gjader e Shengjin in Cpr (Centri di permanenza per il rimpatrio).

Migranti in Albania

In quel caso non sarebbe più necessaria una convalida da parte dei giudici trattenimento delle persone irregolari destinatarie di un decreto di espulsione

Ma non solo. Anche la gestione potrebbe passare all'Albania.

Ad ogni modo, il nodo centrale resta comunque la redazione di un nuovo Decreto legge che possa avere una cornice giuridica adeguata, in soldoni, sia "inattaccabile" dai giudici.

Opposizione all'attacco, Conte "Bullismo istituzionale"

In un momento storico-politico in cui il Governo e la premier sono costantemente sotto attacco, l'opposizione non si è certo fatta scappare l'occasione per andare nuovamente in pressing sull'Esecutivo.

Come già accaduto spesso in questi ultimi giorni durissimo il commento del Movimento 5 Stelle attraverso il leader Giuseppe Conte che ha fatto una carrellata delle vicende spinose che stanno interessando l'Esecutivo, con un occhio particolare al braccio di ferro con la Magistratura per il caso Almasri:

Il leader del M5S Giuseppe Conte
Il leader del M5S Giuseppe Conte

"Guardo i fatti. Il procuratore Lo Voi ha compiuto un atto dovuto sul caso Almasri e la premier lo ha attaccato con violenza inaudita. I nostri servizi, che dipendono da Palazzo Chigi, lo hanno denunciato. I laici di destra del Csm ne chiedono il trasferimento. Siamo a un bullismo istituzionale mai visto del governo contro i magistrati".

Governo e accordo migranti, le picconate di Pd e Avs

Più strettamente sul tema migranti e sull'accordo con l'Albania Partito democratico e Avs hanno lanciato picconate all'Esecutivo. 

Per i dem si tratta addirittura di una "follia istituzionale" come dalle parole di Simona Bonafè, capogruppo dem in Commissione Affari costituzionali alla Camera:

Simona Bonafè, capogruppo dem in Commissione Affari costituzionali alla Camera

"Perseverare è diabolico, il governo fermi questa follia istituzionale che sta creando uno scontro tra poteri senza precedenti e uno spreco di risorse. L’Esecutivo insiste nel tentativo inaccettabile di scegliersi i magistrati e riscrivere le regole in corsa".

Negativo anche il giudizio di Filiberto Zaratti, capogruppo di Avs sempre in Commissione Affari costituzionali:

Filiberto Zaratti, capogruppo di Avs in Commissione Affari costituzionali

"Il Governo si è cacciato in un pasticcio, rinunci a questo accordo con l'Albania e la smette di sperperare i soldi degli italiani".

 

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali