Valore storico

Come si esegue e si segue l'inno nazionale: le regole stabilite in un decreto

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del presidente Mattarella che dispone i comportamenti da tenere quando si suona l'Inno di Mameli

Pubblicato:

come si esegue e si segue l'inno nazionale italiano

Conoscete l'inno nazionale italiano? Tutto quanto? E sapete che ora c'è anche una formula precisa non solo per eseguirlo, ma anche per seguirlo?

E' stato pubblicato mercoledì 7 maggio 2025 in Gazzetta Ufficiale il decreto del presidente della Repubblica Sergio Mattarella "Modalità di esecuzione dell'Inno nazionale".

Come si esegue (e si segue) l'inno d'Itala

Il testo stabilisce che l’Inno nazionale "Il Canto degli Italiani" di Goffredo Mameli deve essere eseguito con "rispetto per il suo valore storico e ideale". Durante l’esecuzione, i presenti sono tenuti a stare in piedi, in posizione composta, in silenzio o partecipando al canto.

L'Inno nazionale, senza l'introduzione iniziale, è eseguito ripetendo due volte di seguito le prime due quartine e due volte di seguito il ritornello del testo di Goffredo Mameli, come previsto dallo spartito originale di Michele Novaro.

Durante le cerimonie

In occasione di cerimonie con la presenza della bandiera di guerra o d’istituto, del presidente della Repubblica o durante le festività nazionali, l’inno viene eseguito senza introduzione, ripetendo due volte le prime due quartine e due volte il ritornello, secondo lo spartito originale.

La partitura e la registrazione audio di riferimento, realizzata dalla banda interforze, sono pubblicate sul sito istituzionale del Governo, insieme agli autografi di Mameli e Novaro. Per eventi sportivi di rilievo nazionale o internazionale, manifestazioni pubbliche o iniziative istituzionali, è consentita anche l’esecuzione integrale dell’Inno, con eventuali variazioni di tonalità, voci o accompagnamenti strumentali diversi.

Il decreto prevede che il Cerimoniale di Stato e il Cerimoniale della Presidenza della Repubblica possano individuare ulteriori occasioni in cui applicare le modalità di esecuzione stabilite. In presenza del Capo dello Stato, potranno essere indicate forme particolari di esecuzione. Viene inoltre garantita la possibilità di adottare misure di adeguamento eccezionali, anche per ragioni di reciprocità, in eventi di rilievo nazionale o internazionale. Il provvedimento specifica che dalle nuove disposizioni non derivano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Il decreto del presidente della Repubblica

Inno d'Italia: il testo originale

Fratelli d'Italia
L'Italia s'è desta,
Dell'elmo di Scipio
S'è cinta la testa.
Dov'è la Vittoria?
Le porga la chioma,
Ché schiava di Roma
Iddio la creò.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiamò.

Noi siamo da secoli
Calpesti, derisi,
Perché non siam popolo,
Perché siam divisi.
Raccolgaci un'unica
Bandiera, una speme:
Di fonderci insieme
Già l'ora suonò.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiamò.

Uniamoci, amiamoci,
l'Unione, e l'amore
Rivelano ai Popoli
Le vie del Signore;
Giuriamo far libero
Il suolo natìo:
Uniti per Dio
Chi vincer ci può?
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiamò.

Dall'Alpi a Sicilia
Dovunque è Legnano,
Ogn'uom di Ferruccio
Ha il core, ha la mano,
I bimbi d'Italia
Si chiaman Balilla,
Il suon d'ogni squilla
I Vespri suonò.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiamò.

Son giunchi che piegano
Le spade vendute:
Già l'Aquila d'Austria
Le penne ha perdute.
Il sangue d'Italia,
Il sangue Polacco,
Bevé, col cosacco,
Ma il cor le bruciò.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiamò

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali