ELEZIONI COMUNALI

Ballottaggi domenica 26 giugno 2022: 13 capoluoghi coinvolti, dove si vota

Centrosinistra avanti in 7 capoluoghi su 13, al primo turno era finita 9 a 3 per il centrodestra.

Ballottaggi domenica 26 giugno 2022: 13 capoluoghi coinvolti, dove si vota
Pubblicato:
Aggiornato:

Ballottaggi elezioni Comunali 2022: le operazioni di voto si svolgeranno dalle 7 alle 23, con scrutinio a partire dalle 23 di domenica 26 giugno 2022.

Ballottaggi domenica 26 giugno 2022

Si torna a votare. Su 975 Comuni coinvolti nella tornata elettorale per le Amministrative (tra questi anche 26 capoluoghi di provincia, di cui 4 capoluoghi di regione), sono 65 i comuni che vanno al ballottaggio (6,7%) e tra loro ci sono ben 13 capoluoghi di provincia.

Vediamoli regione per regione.

  • Abruzzo: Ortona, San Salvo
  • Basilicata: Policoro
  • Calabria: CATANZARO, Acri, Paola
  • Campania: Capua, Pozzuoli
  • Emilia-Romagna: PARMA, PIACENZA
  • Friuli Venezia Giulia: GORIZIA, Azzano Decimo, Codroipo
  • Lazio: FROSINONE, VITERBO, Ardea, Cerveteri, Ciampino, Guidonia Montecelio, Sabaudia
  • Liguria: Chiavari
  • Lombardia: COMO, MONZA, Abbiategrasso, Cassano Magnago, Cernusco sul Naviglio, Cesano Maderno, Crema, Darfo Boario Terme, Magenta, Melzo, Mortara, San Donato Milanese, Sesto San Giovanni
  • Marche: Civitanova Marche, Corridonia, Jesi, Sant'Elpidio a Mare, Tolentino
  • Piemonte: ALESSANDRIA, CUNEO, Acqui Terme, Chivasso, Omegna, Savigliano
  • Puglia: BARLETTA, Castellana Grotte, Castellaneta, Galatina, Giovinazzo, Molfetta, Mottola, Palagiano, Polignano a Mare, Santeramo in Colle
  • Sicilia: Palagonia, Scicli
  • Toscana: LUCCA, Carrara
  • Veneto: VERONA, Feltre, Jesolo, Thiene

Risultati elezioni 2022

In sintesi, al primo turno 9 capoluoghi erano andati al centrodestra, 3 al centrosinistra.

Per quanto riguarda i ballottaggi di domenica, in 7 casi è avanti il centrosinistra (Viterbo, Como, Verona, Lucca, Parma, Piacenza, Alessandria) e in 6 il centrodestra (L'Aquila, Frosinone, Monza, Barletta, Gorizia, Catanzaro).

Il centrosinistra ha già conquistato al primo turno, fra i capoluoghi, Lodi, Padova e Taranto, mentre il centrodestra ha fatto sue Genova, Palermo, ma anche a Rieti, Belluno, Pistoia, Asti, La Spezia e Oristano (a Messina ha vinto un candidato civico sostenuto dalla Lega).

Riguardo alle performance dei singoli partiti, nel totale dei Comuni con oltre 15mila abitanti la lista più votata è stata al primo turno quella del Pd (17,2%), davanti a Fratelli d’Italia (10,3%)Lega (6,7) e Forza Italia (4,6). Le liste civiche di destra hanno ottenuto il 22,2 per cento, quelle di centrosinistra il 18,7. L’M5S ha raccolto solo il 2,1 per cento.