Secondo giorno di assemblea Anci 2025, in fiera a Bologna una partecipazione ancor più travolgente rispetto all’apertura con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Davvero un fiume di primi cittadini presenti, tantissimi sono stati ospiti dello stand Netweek dedicato all’agenzia di stampa nazionale NTW Press che il nostro Circuito editoriale ha lanciato nel corso dell’anno (forte di un gruppo che, attraverso 51 settimanali in edicola, 54 portali d’informazione, 14 emittenti regionali e un canale televisivo nazionale, produce un flusso di oltre 700 notizie quotidiane).
Assemblea Anci a Bologna: i sindaci allo stand Netweek
Un’occasione di confronto ancora una volta in collegamento, per tutta la mattinata, con Aria Pulita, talk show d’attualità in diretta dagli studi di Telecity ad Assago (Mi) e condotto da Simona Arrigoni con il direttore editoriale Netweek Maurizio Cattaneo (in onda anche sul canale nazionale “il61”).
Aria pulita, la puntata di giovedì 13 novembre 2025:
Massimo Ricci, responsabile di redazione di ÈTv Rete 7 Bologna, ha intervistato dallo stand Netweek tantissimi primi cittadini e non solo.
La consigliera regionale del Piemonte Paola Antonetto ha parlato della crisi dell’automotive ed esortato Stellantis a fare la sua parte, ribadendo il sostegno alla Regione Piemonte da parte del Governo, che – ha ricordato – ha anche stanziato 1.3 miliardi in più per i piccoli Comuni.

Luca Rastelli, sindaco di San Mauro Torinese ha sottolineato la possibilità di rendere più efficienti le scuole grazie ai fondi del PNRR.

Gianpiero Bocca sindaco di Cesano Maderno (Monza e Brianza) ha toccato il tema della sicurezza dei ragazzi soprattutto nei contesti scolastici e sottolineato il fatto che i primi cittadini fanno anche più di quanto siano le competenze attribuite loro per legge.

Il sindaco di Cameri (Novara) Giuliano Pacileo ha parlato della necessità di una sempre maggiore semplificazione nel campo della burocrazia, con uno scenario ancora in bilico fra carta e digitalizzazione.

Andrea Ceffa, sindaco di Vigevano (teatro di una piazza Ducale fra le più belle al mondo e del castello per estensione più grande d’Europa), ha parlato della difficoltà di tutelare il patrimonio culturale in una situazione sempre più difficile sul fronte dei conti (anche in questo caso, i fondi del PNRR hanno rappresentato un’iniezione importante).

Stefano Imperatori, direttore PA della Zecca di Stato, ci ha parlato di digitalizzazione e semplificazione, portando l’esempio della Carta d’identità elettronica, strumento ormai utile anche per accedere alla Pubblica Amministrazione, grazie all’app CIED.

Alberto Rossi, sindaco di Seregno, ha evidenziato l’impegno nel porre le manutenzioni ordinarie al primo posto, con in particolare un “Piano clima” attento anche alle piccole opere (perché anche l’ordinario deve porvi attenzione).

Daniele Galliano, sindaco di Bormida, in provincia di Savona, ha parlato dell’entroterra ligure e di nuove forme di attrattività per evitare lo spopolamento, facendo conoscere perle nascoste in un contesto costiero spesso saturo durante l’alta stagione.

Alberto Gatto, sindaco di Alba (Cuneo), eccellenza nel mondo per il suo rinomato tartufo, ha rimarcato come la fiera ad esso dedicata stia andando molto bene, in un’annata per altro altrettanto fortunata per la felicità degli estimatori.

Il sindaco di Castelletto Sopra Ticino (Novara) Massimo Stilo ha raccontato un territorio affacciato sul lago Maggiore per il 65% fra verde e acqua, in cui i giovani trovano nel Turismo opportunità che altre municipalità non hanno.

Mauro Demichelis, sindaco di Andora (Savona) ha voluto puntare l’attenzione sul tema degli affitti brevi e stagionali, per cercare un punto di equilibrio e aiutare le persone che cercano casa (trovando affitti che si possano permettere).

Marco Succio, sindaco di Agliè (Torino), al suo terzo mandato, ha creato molti progetti intercomunali per far conoscere il territorio per la sua bellezza, superando i campanilismi: il secondo posto al concorso “Borgo dei borghi” arriva anche da qui.

Claudio Castello, sindaco di Chivasso (Torino) ha raccontato con orgoglio l’impegno per ridurre sensibilmente i tempi di attesa del Pronto soccorso del nosocomio cittadino, in collegamento con Torino e la Città della salute.

Anche Matteo Ruggeri, sindaco di Casalecchio di Reno (Bologna), ha enfatizzato i tanti progetti sostenibili resi possibili grazie ai fondi del PNRR (con un occhio ai tanti restyling dopo l’alluvione di due anni fa).

Riccardo Varone, sindaco di Monterotondo (Roma) e già presidente di Anci Lazio, ha puntato l’accento sugli spazi d’aggregazione per i giovani e all’educativa di strada.

Claudio Scajola, sindaco di Imperia ed ex ministro, ha voluto ribadire la richiesta dei Comuni al Governo per ottenere più attenzione e risorse per mettere in sicurezza le scuole e le strade e per andare oltre al limite del terzo mandato.

Mauro Lombardo, sindaco di Guidonia Montecelio (Roma) ha raccontato come, grazie ai fondi del PNRR, il Municipio sia riuscito a finanziare la costruzione di un edificio interamente dedicato all’housing sociale.

Ma non è finita, perché dallo stand di NTW Press sono transitati anche tanti altri primi cittadini. Il direttore Daniele Pirola ne ha intervistati alcuni, fra cui Alice Galbiati, sindaco di Cantù (Como), che con orgoglio ha parlato del nuovo palazzetto destinato a riportare in città le partite della gloriosa Pallacanestro Cantù (tornata in A1), ma no solo, poiché sarà una struttura polifunzionale al servizio della comunità a 360 gradi.

E poi Carlo Gandolfo, sindaco di Recco (Genova), patria di una focaccia famosa in tutto il mondo, eppure – paradossalmente – un territorio che si sta aprendo solo negli ultimi anni sempre più a nuove forme di turismo e di meritata attrattività.

Ancora Gianni Gabriele, sindaco San Giorgio Albanese (Mbuzati in arbëreshë), Comune di 1302 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria con una storia molto particolare, fondato cioè 500 anni fa in seguito all’esodo di una comunità albanese in fuga per via della dominazione turca. Un piccolo tesoro da custodire e al tempo stesso da scoprire, dove lingua (l’arbëreshë appunto), cultura e tradizioni rappresentano un vero e proprio unicum.

Infine, last but not least, a chiudere la carrellata di interviste è stato il ministro dello Sport Andrea Abodi, che ci ha regalato una riflessione sull’importanza delle strutture sportive a livello locale:
“I Comuni hanno molto spesso un’esigenza comune, quella di consentire ai cittadini di poter fare sport e di poterlo fare in strutture adeguate e sicure, purtroppo non sempre è così. Noi siamo al loro fianco, la riqualificazione degli spazi è un impegno che portiamo avanti insieme alle amministrazioni locali”.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)
IL PRIMO GIORNO: Netweek all’assemblea Anci 2025 con l’agenzia di stampa nazionale NTW Press