Dopo oltre due settimane di tempo stabile, la porta atlantica si riapre riportando le piogge sul Nord Italia. La nuova perturbazione, in arrivo dall’Atlantico, segna la fine della lunga fase secca e si muoverà progressivamente verso est-sudest, coinvolgendo anche il resto della Penisola nei prossimi giorni.
Ritorno delle piogge al Nord, instabilità diffusa da metà settimana
Tra oggi, martedì 21, e domani, mercoledì 22 ottobre 2025, il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso al Nord, con addensamenti compatti su Liguria, Lombardia e Triveneto. Non mancheranno piogge sparse e locali temporali, in particolare sul levante ligure.
Per oggi la Protezione civile, nel suo bollettino meteo, parla di allerta gialla per possibili temporali su Toscana ed Emilia Romagna.
Umbria, Lazio e Marche vivranno una giornata più variabile con possibili piovaschi.
Al Sud, invece, instabilità tra Sicilia e Calabria, con fenomeni isolati sulla Campania e tempo più asciutto altrove. Le temperature saranno in lieve aumento, con venti tesi da Ovest-Sudovest e mari mossi o molto mossi.
Giovedì 23 ottobre: perturbazione in transito
Come riporta il sito dell’Aeronautica militare, giovedì 23 ottobre 2025 la situazione resterà instabile al Nord, con piogge e rovesci sparsi, più intensi sulla Liguria orientale. Al Centro, la nuvolosità sarà irregolare sull’area tirrenica, con piovaschi sulla Toscana e condizioni più soleggiate lungo l’Adriatico.
Il Sud Italia vedrà variabilità sulle regioni tirreniche e ampie schiarite altrove. Le temperature saranno in aumento, soprattutto al Centro-Sud, dove i venti dai quadranti meridionali potranno soffiare moderati o forti, rendendo i mari molto mossi o agitati.
Venerdì 24 ottobre: stabilità e rialzo termico al Centro-Sud
Venerdì 24 ottobre 2025 si prevede un miglioramento generale, con cielo poco o parzialmente nuvoloso al Nord e ampie schiarite su gran parte del Paese. Al Centro e al Sud il tempo sarà stabile e soleggiato, salvo qualche annuvolamento sparso sulle coste tirreniche.
Le temperature continueranno a salire, con punte di 25-27°C sulle Isole maggiori e nelle zone interne della Puglia. I venti da Ovest resteranno moderati o forti, e i mari occidentali si manterranno molto mossi o localmente agitati.
Weekend: nuovo peggioramento e possibili cali termici
Durante il fine settimana si attende un nuovo peggioramento delle condizioni meteo, a partire dal Nord Italia, dove è previsto un lieve calo delle temperature e un ritorno dell’instabilità.
Al Centro e al Sud, invece, le condizioni resteranno prevalentemente stabili, con ulteriori rialzi termici sulle Isole maggiori, dove potranno toccarsi punte di 28°C.
Da domenica 26 ottobre 2025, un nuovo fronte più fresco potrebbe portare un graduale calo termico anche sul resto del Paese, segnando la fine della fase mite e l’avvio di un periodo più autunnale.