DOPO I NUBIFRAGI

Maltempo Lombardia: l’allerta arancione è finita alle 15 di oggi giovedì 13 luglio 2023

Sulla nostra regione permane la possibilità di rovesci o temporali ma senza criticità idrogeologiche

Maltempo Lombardia: l’allerta arancione è finita alle 15 di oggi giovedì 13 luglio 2023

Dopo il maltempo che ha interessato gran parte della Lombardia nella giornata di ieri, l’allerta meteo arancione sulla nostra regione per la possibilità di rovesci e temporali è cessata alle 15 di oggi, giovedì 13 luglio 2023. In Lombardia sono previsti ancora fenomeni temporaleschi, più probabili sulle zone alpine e prealpine centrali ed orientali, con qualche sconfinamento in pianura, ma senza criticità idro-geologiche.

Maltempo Lombardia: stop allerta arancione

Permane nel pomeriggio di oggi, giovedì 13 luglio 2023, la possibilità di rovesci o temporali, più probabili sulle zone alpine e prealpine centrali ed orientali; non si esclude qualche residuo fenomeno anche sull’Appennino e sulla bassa pianura orientale. Fenomeni che, in generale esaurimento in serata, non presenteranno criticità di tipo idro-geologico. Si segnala la possibilità, seppur bassa, in tarda serata che qualche rovescio o veloce temporale dal Piemonte orientale si estenda verso le zone occidentali lombarde.

Le previsioni per domani

Per la mattinata di domani, venerdì 14 luglio 2023, previsti ancora locali rovesci o isolati temporali sulle zone occidentali e sui rilievi prealpini e alpini nord-occidentali. I fenomeni tenderanno poi a transitare lentamente verso Est. Nella seconda parte della giornata possibilità di locali rovesci o deboli temporali sui rilievi. Da segnalare anche qualche rinforzo di vento da Est in mattinata sulle zone di pianura, mentre sui settori alpini e prealpini rinforzi da Sud in quota dal pomeriggio.

Nessuna criticità

La situazione idrologica-idraulica pregressa e i quantitativi e la distribuzione delle precipitazione previste, determinano il codice VERDE per i rischi Idro-meteo Idraulico, Idrogeologico e Temporali sulle zone omogenee riportate in mappa, a cui corrisponde uno scenario di assenza di fenomeni significativi prevedibili, anche se non è mai possibile escludere a livello locale eventuali danni dovuti a fenomeni imprevedibili associati a temporali come rovesci localizzati/grandinate.