LE PREVISIONI

Maltempo in Italia: allerta arancione in Toscana. Nubifragi, vento forte e mareggiate in arrivo al Centro-Nord

Le precipitazioni risultano diffuse sul Nord-Ovest, mentre la sera il maltempo si sposterà verso Sud. Raffiche e violente mareggiate sulle coste tirreniche

Maltempo in Italia: allerta arancione in Toscana. Nubifragi, vento forte e mareggiate in arrivo al Centro-Nord

L’Italia è nuovamente alle prese con una fase di marcato maltempo. Dopo il passaggio perturbato di mercoledì 22 ottobre 2025, una nuova e intensa perturbazione atlantica sta interessando la penisola nella giornata di oggi – giovedì 23 ottobre 2025 -, portando piogge, temporali e venti molto forti, soprattutto sul versante tirrenico e nelle regioni del Nord.

Il maltempo in Italia nelle prossime ore

Allerta arancione in Toscana

La Sala operativa della Protezione Civile regionale – come riportato anche da ItaliaSette – ha emesso un avviso di criticità arancione per rischio idrogeologico e idraulico valido per la giornata di giovedì 23 ottobre, dalle 10 alle 20, sulla Toscana nord-occidentale. Le aree più a rischio sono la Lunigiana, la Versilia, la valle del Serchio, la Garfagnana e il Valdarno inferiore. Sul resto della regione l’allerta è gialla, sia per rischio idrogeologico sia per temporali forti.

Allerta arancione e gialla in Toscana giovedì 23 ottobre 2025

Oltre alle piogge, preoccupa il vento, con un codice arancione per la costa centro-settentrionale, compresa la provincia di Livorno, l’isola d’Elba, il litorale pisano e la Versilia, dove sono attese raffiche molto intense. Sempre per giovedì 23 ottobre è stato emesso anche un avviso arancione per mareggiate sul litorale centro-nord e sull’Arcipelago Toscano, valido dalle 15 alla mezzanotte. A causa delle condizioni meteo avverse, molti Comuni delle province di Massa Carrara, Lucca e Pisa hanno disposto la chiusura delle scuole.

Piogge e temporali anche al Centro-Nord

Le precipitazioni risultano diffuse sul Nord-Ovest, sull’alta Toscana e sul Triveneto, con possibili temporali e rischio di nubifragi. Nel pomeriggio i fenomeni si estenderanno anche in Emilia-Romagna, Umbria e Lazio, mentre la sera il maltempo si sposterà verso Sud, con temporali intensi sulla Campania, in particolare tra Napoli, Salerno e Avellino, e piogge sulla Basilicata e sulla Calabria settentrionale.

Maltempo in Italia: allerta arancione in Toscana. Nubifragi, vento forte e mareggiate in arrivo al Centro-Nord
Le previsioni per giovedì 23 ottobre 2025

Le correnti di libeccio si stanno intensificando su tutti i bacini occidentali italiani, con raffiche fino a 90 km/h sul Mar Ligure e lungo le coste della Toscana e del Lazio. Attese mareggiate violente tra Savona e La Spezia e moto ondoso in aumento su tutto il Tirreno.

Le previsioni per i prossimi giorni

Dopo la fase più acuta del maltempo, la situazione andrà gradualmente migliorando.

Venerdì 24 ottobre 2025 è atteso un miglioramento generale, con residue piogge al mattino sul Friuli Venezia Giulia e lungo il basso versante tirrenico. Le temperature minime saranno in calo sensibile al Nord, mentre le massime tenderanno a diminuire su gran parte del Paese. Persistono venti forti occidentali e mari ancora agitati sul Ligure e sul Tirreno settentrionale.

Sabato 25 ottobre 2025 il tempo sarà prevalentemente stabile e soleggiato, salvo locali addensamenti sul Centro Italia e sulle coste tirreniche di Calabria e Campania, dove non si escludono brevi piovaschi. Domenica 26 ottobre 2025 è previsto un nuovo peggioramento, con piogge sulle regioni centrali in estensione verso Sud nel corso della serata. Lunedì 27 e martedì 28 ottobre il tempo si manterrà variabile, con nuvolosità su Sardegna, Sicilia e Calabria e qualche precipitazione sulle aree alpine.