LE PREVISIONI

Maltempo in arrivo: forti temporali e grandinate al Sud. Scatta l’allerta gialla in cinque regioni

La Protezione Civile raccomanda massima prudenza nelle aree più esposte, dove non si escludono allagamenti, frane e smottamenti

Maltempo in arrivo: forti temporali e grandinate al Sud. Scatta l’allerta gialla in cinque regioni

Un’area di bassa pressione proveniente dal Mar Mediterraneo occidentale si sta avvicinando al nostro Paese, spostandosi gradualmente dal Mar di Sardegna al Tirreno meridionale. Il suo transito porterà una fase di maltempo diffuso, con temporali violenti, raffiche di vento e grandinate, che interesseranno soprattutto le regioni meridionali e le isole maggiori.

Il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni coinvolte, ha diramato un avviso di condizioni meteorologiche avverse, estendendo quello già in vigore. Sulla base delle ultime previsioni, è stata emanata un’allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali su Sicilia, Calabria e parte di Basilicata, Campania e Lazio, in particolare lungo i versanti ionici.

La Protezione Civile raccomanda massima prudenza nelle aree più esposte, dove non si escludono allagamenti, frane e smottamenti, e invita la popolazione a evitare spostamenti non necessari durante i fenomeni più intensi.

Le previsioni per mercoledì 15 ottobre

Al Nord il cielo si presenterà in gran parte sereno o poco nuvoloso, con qualche addensamento sulle aree alpine e appenniniche e possibili brevi piovaschi durante il pomeriggio. Nelle prime ore del giorno saranno possibili foschie e banchi di nebbia in Pianura Padana, destinati a dissolversi rapidamente.

Al Centro e sulla Sardegna, il tempo sarà variabile, con nuvolosità irregolare e possibilità di rovesci e temporali locali, specie sul Lazio meridionale, sulla Sardegna orientale e sulle zone interne abruzzesi. In serata è previsto un miglioramento.

Maltempo in arrivo: forti temporali e grandinate al Sud. Scatta l’allerta gialla in cinque regioni
La Protezione Civile invita la popolazione a evitare spostamenti non necessari durante i fenomeni più intensi

Al Sud, invece, le condizioni saranno decisamente più instabili: cielo molto nuvoloso o coperto e piogge diffuse, che potranno trasformarsi in temporali di forte intensità su Sicilia, Calabria e Basilicata ionica, dove resta attiva l’allerta gialla.

Le temperature massime sono attese in calo su gran parte del Mezzogiorno e sulle due isole maggiori, mentre resteranno pressoché stazionarie al Centro-Nord.
I venti soffieranno moderati dai quadranti orientali, più intensi sulle coste e in mare aperto. I mari saranno mossi o molto mossi attorno alla Sardegna e allo Stretto di Sicilia.

Giovedì 16 ottobre: ancora instabilità al Sud

Giovedì la perturbazione si sposterà lentamente verso levante, continuando a portare maltempo sulle regioni meridionali e sulle isole.

Il Nord si manterrà in prevalenza asciutto, con cielo parzialmente nuvoloso tra Liguria, Emilia-Romagna e aree montane e solo qualche breve piovasco locale.

Le previsioni per giovedì 16 ottobre

Al Centro, invece, il cielo sarà molto nuvoloso, con temporali sull’Abruzzo e sulla Sardegna orientale, anche di forte intensità lungo le coste. Possibili rovesci pomeridiani anche su Lazio e zone interne peninsulari.

Al Sud si conferma la fase di maltempo, con temporali sparsi su tutte le regioni e fenomeni più insistenti su Calabria e Sicilia. Nel corso della sera, tuttavia, si prevede un graduale miglioramento, a partire proprio da queste due regioni.
Le temperature minime saranno in leggero aumento al Sud, mentre le massime caleranno sulla Campania e sul Molise.

Venerdì 17 ottobre: ultimi temporali al Sud, torna il sole al Nord

La giornata di venerdì segnerà un progressivo miglioramento delle condizioni meteo. Il Nord tornerà sotto un cielo sereno o poco nuvoloso, mentre qualche residuo temporale potrà ancora interessare la Sicilia e la Calabria meridionale nelle ore centrali del giorno.

Maltempo in arrivo: forti temporali e grandinate al Sud. Scatta l’allerta gialla in cinque regioni
Nel weekend attese ampie schiarite, specialmente al Centro

Weekend ancora incerto: nuove piogge su isole e Sud

Sabato 18 ottobre sarà caratterizzato da nuvolosità irregolare con piogge sparse sulla Sicilia e rovesci sulla Sardegna meridionale. Sul resto della Penisola il tempo resterà più stabile, con ampie schiarite al Nord e sulle regioni centrali tirreniche.

Domenica 19 e lunedì 20 ottobre, una nuova perturbazione atlantica raggiungerà l’Italia, portando piogge e temporali anche di forte intensità su Sardegna, Sicilia e Calabria, in estensione al Centro-Nord entro la fine del weekend.