Anche venerdì 3 novembre 2023 continua l’allerta maltempo su gran parte dell’Italia. Situazione particolarmente critica nel Nord Est con allerta rossa su Friuli Venezia Giulia e Veneto. Allerta arancione su dieci regioni.
Meteo Italia 3 novembre 2023: allerta rossa e arancione
Proseguono le criticità su gran parte del Paese anche per venerdì 3 novembre 2023. Quattro regioni (Friuli, Veneto, Toscana e Campania) hanno già annunciato la chiusura di alcune scuole, ed è possibile che altre si aggiungano nelle prossime ore. Da tenere d’occhio soprattutto la situazione di fiumi e laghi.
Autobus e treni sospesi tra Veneto e Friuli
Trenitalia ha sospeso la circolazione dei treni sulle tratte Portogruaro-Casarsa e Portogruaro-Trieste, e anche l’Azienda di trasporto del Veneto orientale ha sospeso tutti i collegamenti bus verso il Friuli.
Cinque morti e stato di emergenza in Toscana
In Toscana il Governatore Eugenio Giani ha dichiarato lo stato di emergenza. Nella notta sono esondati i fiumi e il bilancio è già drammatico. Si parla di cinque morti. Situazione critica anche per la viabilità, con chiusure sparse sulle autostrade e le maggiori vie di comunicazione
⚠️Aggiornamento autostrada Firenze-Mare e Autosole. pic.twitter.com/E8hHmdUBKM
— Eugenio Giani (@EugenioGiani) November 3, 2023
Allerte 3 novembre 2023: le zone a rischio
Ecco nel dettaglio le allerte diramate dalla Protezione civile.
Elevata criticità per rischio idraulico. Allerta rossa:
- Friuli Venezia Giulia: Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
 
Elevata criticità per rischio idrogeologico. Allerta rossa:
- Veneto: Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano
 
Moderata criticità per rischio idraulico. Allerta arancione:
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Montagna bolognese, Collina bolognese, Pianura piacentino-parmense
 - Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino del Livenza e del Lemene
 - Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche
 - Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Serchio-Lucca
 - Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano
 - Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
 
Moderata criticità per rischio idrogeologico. Allerta arancione:
- Campania: Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
 - Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese
 - Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante
 - Lombardia: Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina
 - Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
 - Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia
 - Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano
 - Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
 
Ordinaria criticità per rischio idraulico. Allerta gialla:
- Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
 - Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
 - Emilia Romagna: Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
 - Lombardia: Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Appennino pavese, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano
 
Ordinaria criticità per rischio temporali. Allerta gialla:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro
 - Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
 - Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
 - Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna bolognese, Montagna romagnola
 - Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
 - Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante
 - Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
 - Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-1, Marc-2, Marc-3, Marc-4
 - Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
 - Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Mugello-Val di Sieve, Romagna-Toscana, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
 - Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
 
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico. Allerta gialla:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro
 - Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
 - Campania: Basso Cilento, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
 - Emilia Romagna: Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
 - Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
 - Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante
 - Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Appennino pavese, Nodo Idraulico di Milano
 - Molise: Frentani – Sannio – Matese
 - Sardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Logudoro, Bacino del Tirso
 - Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Mugello-Val di Sieve, Romagna-Toscana, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
 - Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
 
                    