Dopo le perturbazioni degli ultimi giorni, conferma l’esperto meteo Christian Brambilla, i modelli meteo sono concordi nell’indicare almeno fino a Natale un regime di robusta alta pressione, con conseguente situazione di cielo soleggiato, nebbie e foschie al mattino, gelate mattutine e livello di inquinanti in progressivo aumento.
Ecco un’immagine dell’alta pressione sul Sud e centro Europa che rimarrà stabile anche settimana prossima:
LOMBARDIA: Venerdì ancora neve (poca) in Lombardia, ma sabato e domenica torna il sole
VENETO: Meteo in Veneto, le previsioni del weekend: cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso
PIEMONTE: Dopo la neve in Piemonte giornate soleggiate e temperature in risalita
Sabato 11 novembre 2021
Nord:
– miglioramento atteso su tutte le regioni salvo residui deboli fenomeni al mattino sulle aree appenniniche dell’emilia-romagna e nuvolosita’ a tratti compatta sulle aree alpine.
Centro e Sardegna:
– molte nubi con rovesci e qualche temporale, specie sulle regioni adriatiche dove le precipitazioni risulteranno nevose ed abbondanti fino a intorno ai 400 metri. Ampie schiarite dal pomeriggio sulle aree tirreniche peninsulari e Sardegna.
Sud e Sicilia:
– diffusa instabilità con piogge e temporali e con quota neve tra 800-1000 m. Poco nuvoloso sul resto su Sicilia meridionale e parzialmente alta Campania e Calabria settentrionale.
Temperature:
– minime in aumento al centro-sud e lungo l’arco alpino e stazionarie sul resto del paese;
– massime in diminuzione su Sardegna ed appennino centromeridionale, in aumento al nord, e sulle regioni centrali tirreniche, stazionarie sul resto del paese.
Venti:
– forti con raffiche di burrasca forte dai quadranti settentrionali sulle regioni centro meridionali;
– da moderati a forti nord orientali sulle regioni adriatiche e deboli al nord salvo rinforzi settentrionali sulla Liguria.
Mari:
– da molto mosso ad agitato l’adriatico;
– da agitati a molto agitati i restanti mari, localmente grossi mar e canale di Sardegna.
Domenica 12 dicembre 2021
nord:
– bel tempo al nord salvo formazioni nuvolose a ridosso delle aree alpine centro orientali.
Centro e Sardegna:
– residua debole instabilità su Abruzzo durante la prima parte della giornata; prevalenza di spazi soleggiati sulle restanti aree.
Sud e Sicilia:
– ancora nubi a tratti compatte e fenomeni associati in mattinata ma poi atteso rapido miglioramento con ampie schiarite salvo qualche persistenza nuvolosa sulla Sicilia tirrenica.
Temperature:
– minime in calo al centro sud e pianura veneta; in aumento al nord ovest; stazionarie altrove.
– massime in diminuzione su Molise, puglia, Campania e Basilicata; in aumento su arco alpino e dorsale appenninica e stazionarie altrove.
Venti:
– da moderati a localmente forti settentrionali al sud;
– da deboli a localmente moderati settentrionali sulle regioni centrali;
– deboli variabili al nord.
Mari:
– molto mosso l’adriatico, ligure e tirreno settentrionale con
graduale attenuazione del moto ondoso;
– agitati gli altri mari tendenti a divenire molto mossi.
LEGGI ANCHE:
Venerdì ancora neve (poca) in Lombardia, ma sabato e domenica torna il sole
Meteo in Veneto, le previsioni del weekend: cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso
Dopo la neve in Piemonte giornate soleggiate e temperature in risalita