FOTO SPETTACOLARI

Sapete che cos’è la caligo? Lo strano fenomeno della nebbia lungo il mare

Si verifica soprattutto nel periodo tardo invernale e primaverile e in posti dove non ti aspetteresti, come le coste della Liguria.

Sapete che cos’è la caligo? Lo strano fenomeno della nebbia lungo il mare

Vi proponiamo alcune spettacolari immagini che ci arrivano dalla Liguria. Il fenomeno è chiamato “nebbia marittima da avvezione calda” o in termini dialettali genovesi “caligo” e si verifica soprattutto nel periodo tardo invernale e primaverile e in posti dove non ti aspetteresti, come appunto le coste della Riviera e del Levante.

Lo strano fenomeno della nebbia lungo il mare

Da Prima il Levante e Prima la Riviera

La nebbia da avvezione si forma quando l’aria umida passa per avvezione, movimento orizzontale dei flussi d’aria sopra il terreno freddo e viene così raffreddata. Questo fenomeno è frequente sul mare quando l’aria tropicale incontra ad alte latitudini acqua più fredda. È anche comune il caso in cui un fronte tiepido passi sopra un’area abbondantemente innevata. È comune quando c’è molta differenza tra le temperature diurne e notturne, si dissolve non appena il sole, al mattino, comincia a scaldare l’aria.

Un fenomeno affascinante e insolito, “predetto” anche ad esempio dal Centro Meteo ligure:

“Foschie dense o nubi molto basse interesseranno alcune zone dello spezzino e dell’imperiese in un contesto comunque soleggiato. Cielo sereno o poco nuvoloso altrove. Tra metà giornata e pomeriggio possibile estensione della foschia densa o nubi molto basse lungo tutta la fascia costiera. Non è da escludersi il caligo (nebbia di mare) specialmente tra Tigullio e spezzino. Tempo soleggiato già nelle primissime zone interne e sui versanti padani in generale. Le temperature massime saranno in lieve aumento specialmente nelle zone interne dove si potranno localmente toccare i +20°C. Clima più fresco e umido lungo le coste”.