L'idrogeno verde vince il premio Lombardia è Ricerca
Il nobel lombardo agli scienziati che hanno trovato un modo innovativo e sostenibile per produrre energie "come le piante"
Marcella Bonchio, Markus Antonietti e Pierre Joliot si aggiudicano l'edizione 2020-2021 del Premio Internazionale 'Lombardia è Ricerca', il riconoscimento promosso da Regione Lombardia che assegna 1 milione di euro alla migliore scoperta scientifica nell'ambito delle 'Scienze della Vita' individuata da una giuria di 15 top scientist di livello internazionale.
Lombardia è Ricerca 2021
Il tema di quest'anno è stato la Sostenibilità Ambientale e Qualità della Vita. Alla cerimonia, che si è svolta al Teatro alla Scala di Milano, in occasione della 'Giornata della Ricerca' di Regione Lombardia, erano presenti il ministro dell'Università e Ricerca Cristina Messa, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e gli assessori regionali Fabrizio Sala (Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione), Raffaele Cattaneo (Ambiente e Clima), Melania Rizzoli (Formazione e Lavoro).
Alla consegna del premio è intervenuto anche Paolo Veronesi, figlio del professor di Umberto Veronesi, alla cui memoria è intitolata la Giornata.
Il progetto vincitore
I ricercatori sono stati premiati per il processo che porta 'energia pulita dalla fotosintesi artificiale ispirata ai meccanismi della natura'. Gli scienziati hanno lavorato per comprendere e massimizzare l'efficienza della fotosintesi per riequilibrare l'eccesso di emissioni di CO2 e allo stesso tempo realizzare sistemi in grado di riprodurre il cuore di questo processo naturale: la scissione dell'acqua nei suoi componenti, ossigeno e idrogeno, utilizzando solo la luce del sole. In questo modo, si ottiene un idrogeno completamente verde.
Il commento delle istituzioni
La ministra Messa, in seguito alla giornata, ha commentato l'importanza di tale premio per il settore della ricerca:
"Con questo riconoscimento - ha rimarcato il ministro alla Ricerca e Università, Maria Cristina Messa - Regione Lombardia avvicina ancor più scienza e società e dà prova del fatto che investire in ricerca premia e illumina presente e futuro".
Successivamente anche il presidente Fontana ha sottolineato come
"Il nostro 'Nobel per la ricerca' si conferma uno dei massimi riconoscimenti a livello internazionale: le ricerche premiate avranno delle ricadute importanti anche in Lombardia su un tema che tocca da vicino il benessere dei nostri cittadini. Dopo le grandi difficoltà vissute a causa della pandemia è ancora più evidente l'importanza e la lungimiranza della scelta di Regione Lombardia di istituire questa celebrazione. Il nostro ringraziamento va a tutti coloro che dedicano la propria vita alla scienza, alla conoscenza, alla ricerca e all'innovazione in tutti gli ambiti". Riguardo al tema della Giornata della Ricerca il governatore ha sottolineato che "è un argomento di enorme rilievo per il futuro dell'intero pianeta e per la salute e il benessere dell'umanità: contrastare i cambiamenti climatici, tutelare la biodiversità, minimizzare gli sprechi, sviluppare fonti energetiche alternative e rinnovabili sono priorità non più rinviabili".
Infine, l'assessore Sale ha spiegato come esempi come questo portino alla creazione di un paradigma virtuoso:
"In un periodo in cui l'ambiente è al centro dell'attenzione internazionale e il recente G20 ha stabilito di piantare mille miliardi di alberi entro il 2030 come contributo all'assorbimento della CO2 il Premio 'Lombardia è Ricerca' accende i riflettori su questo straordinario processo naturale, la fotosintesi, in grado di riequilibrare l'eccesso di CO2 prodotto dall'uso di combustibili fossili. Le ricerche premiate hanno anche come obiettivo un cambio di paradigma per la produzione diretta di combustibili solari e in particolare di 'idrogeno 'verde', ottenuto cioè solo da fonti rinnovabili, come acqua e luce solare. Questa è una grande opportunità di lavoro per i nostri ricercatori che potranno collaborare con i vincitori negli studi da cui deriverà un nuovo impulso alla ricerca sui meccanismi della fotosintesi, per garantire in futuro uno sviluppo sostenibile, pulito e neutro quanto a emissioni di CO2".
Regione Lombardia ha inoltre appena approvato un piano triennale per la ricerca che cuba un miliardo e mezzo di euro. Allo scopo di investire moltissimo in questo settore e nel trasferimento tecnologico.