Impressionante grafico: l'aumento degli spostamenti rispetto al primo lockdown, più che raddoppiati
Altro che zona rossa: soprattutto colpisce il dato della domenica, un anno fa eravamo completamente fermi.

Che effetti hanno le misure di contenimento degli spostamenti adottate in risposta all’emergenza sanitaria? Sembra che l'attuale zona rossa sia molto meno "rigorosa" rispetto a un anno fa...
Questo almeno guardando i dati forniti da City Analytics, mappa di mobilità realizzata da Enel X e Here Technologies per supportare pubbliche amministrazioni e protezione civile nell’emergenza Covid-19.
L'aumento degli spostamenti rispetto al primo lockdown
Fa impressione confrontare ad esempio i dati del primo giorno di primavera, domenica 21 marzo 2021, rispetto a dodici mesi prima:
- Liguria: +269%
- Lombardia: +246%
- Piemonte: +223%
- Toscana:+199%
- Veneto: +194%
Si va da un aumento di tre volte, fino a quasi quattro per la giornata festiva per eccellenza.
I NUMERI DELLE NOSTRE REGIONI:





Le cifre cambiano un po' considerando il lunedì, 22 marzo 2021, inizio della settimana lavorativa, rispetto al 2020:
- Lombardia: +172%
- Liguria: +162%
- Piemonte: +159%
- Veneto: +143%
- Toscana: +140%
Una bella differenza, ma in ogni caso anche il traffico del lunedì si è più che raddoppiato.
I NUMERI DELLE NOSTRE REGIONI:





La media nazionale segna un +129% rispetto allo scorso marzo. Ma comunque gli spostamenti non restano paragonabili al periodo pre-Covid. Nell'ultima settimana, ad ogni modo, meno spostamenti rispetto a quella precedente.
Se volete divertirvi a navigare nella mappa interattiva e sperimentare tutte le varie possibilità, eccola qui:
Che cos'è City analytics
Una soluzione basata sui big data che stima la variazione degli spostamenti e dei chilometri percorsi dai cittadini sul territorio comunale, provinciale, regionale e nazionale. Un servizio a supporto dell’emergenza COVID-19, progettato e realizzato da Enel X, la global business line innovativa del Gruppo Enel e da HERE Technologies, leader globale nei servizi di dati geografici e di mappatura.
Il servizio fornisce una mappatura dei macro flussi di mobilità sul territorio italiano a livello regionale, provinciale e comunale, basandosi sull’analisi dei dati anonimizzati e aggregati, provenienti da veicoli connessi, mappe e sistemi di navigazione, elaborati in correlazione con location data provenienti da applicazioni mobile e open data della PA.
Grazie all’elaborazione dei dati si può ricavare la variazione percentuale giornaliera del numero di trasferimenti sul territorio, dei chilometri effettuati, e delle aree percorse, rispetto ad una media ponderata di gennaio 2020.