Giovani&Covid, quali conseguenze?
Una ricerca per spiegare come la Pandemia ha cambiato le nuove generazioni

Venerdì 18 marzo 2022 presso la sede di Largo Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano alle 14 si terrà un convegno per presentare i risultati della ricerca scientifica “Giovani&Covid: alla ricerca di un significato”
Giovani&Covid, la ricerca
I responsabili scientifici, la Professoressa Semira Tagliabue e la Dottoranda di ricerca Michela Zambelli, hanno condotto uno studio sul processo di attribuzione di significato alla vita in un momento drammatico come la pandemia di COVID-19 per un campione di 654 giovani adulti tra i 18 ed i 37 anni. I partecipanti sono stati reclutati dalle province Lombarde, per il 57,9% dalle zone più colpite nei primi giorni della pandemia (province zona rossa: Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi) e il restante per le zone meno colpite.
Sono tre le questioni su cui i ricercatori hanno scelto di interrogare i ragazzi:
- Come i giovani adulti hanno costruito il significato della loro vita durante la pandemia?
- Dare significato alla propria vita durante la pandemia influisce sul benessere dei giovani adulti?
- In che modo il processo di attribuzione di significato interseca la costruzione identitaria e la percezione di adultità?
Le risposte a queste domande saranno comunicate durante il convegno di venerdì 18 marzo
Il contributo di Associazione Mosaico
Tra gli enti che hanno aiutato nella diffusione e somministrazione dei questionari c’è anche Associazione Mosaico che ha invitato a partecipare i suoi giovani operatori volontari di Servizio Civile e di Leva Civica. Il presidente di Associazione Mosaico Claudio di Blasi ed il responsabile del servizio di tutoraggio Michele Dal Lago interverranno durante le tavole rotonde insieme agli esperti ricercatori e agli altri rappresentanti di alcuni enti del territorio che lavorano per e con i giovani per commentare i risultati e aprire una discussione rispetto alle sfide e opportunità nel post pandemia e nel prossimo futuro.
Alcuni risultati preliminari della ricerca sono già consultabili sul sito dedicato dal quale è anche possibile iscriversi per partecipare gratuitamente al convegno.